Nel 2024 il riciclaggio dei RAEE in Italia ha superato le 540 mila tonnellate, con un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. A dirlo è il rapporto annuale Gestione RAEE pubblicato dal Centro di Coordinamento RAEE, che analizza i flussi di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) nel nostro Paese. Ma se da un lato la raccolta dei RAEE cresce, dall’altro il tasso di raccolta nazionale cala, restando ben lontano dagli obiettivi europei.
Continua...
Un cantiere insolito per la pala 721G di CASE. Un cantiere urbano, nel cuore di Fermignano, cittadina ai piedi di Urbino, dove un edificio storico è crollato in seguito a un evento atmosferico eccezionale: il 'nevone' del 2012.
Continua...
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 83 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, il 65% dei quali è costituito da fibre sintetiche derivate dai combustibili fossili, mentre ogni secondo l’equivalente di un camion della spazzatura pieno di vestiti viene bruciato, disperso nell’ambiente o avviato in discarica. Tra le principali destinazioni di questa tipologia di rifiuti c’è l’Africa, che nel 2019 ha ricevuto il 46% del tessile usato dall’Unione Europea: per la metà si tratta di indumenti di scarto che finiscono soltanto per inquinare l’ambiente.
Continua...
Il ministro in audizione: “Non ci sono problemi di capacità di gestione”.
Continua...
Al via uno studio epidemiologico nazionale su inquinamento atmosferico e COVID-19.
Continua...
Il primo telescopico Waste Expert è stato venduto in Italia alla Gatim Srl di Lamezia Terme che recupera pneumatici fuori uso da cui ricava granulato di gomma impiegato nella costruzione di campi da calcio in erba sintetica, pannelli isolanti in gomma e tessile, pavimenti in gomma da utilizzarsi nell’edilizia civile.
Continua...
Grazie a STADLER scaglie di plastica purissime e maggiore produttività per l'impianto di selezione PET di RCS.
Continua...
Lo rivela il nuovo studio commissionato dal consorzio Gas for Climate, che propone un target europeo vincolante di idrogeno e biometano nelle infrastrutture gas.
Continua...
In diretta sulla pagina Facebook dell'Ispra il 21 maggio la presentazione dell'Inventario dei fenomeni franosi.
Continua...
Arpa Veneto ha realizzato un sistema per il monitoraggio delle frane nella provincia di Belluno.
Continua...
I Sindaci scrivono una lettera alla governatrice della Regione Calabria Jole Santelli per chiedere una soluzione definitiva al problema dello smaltimento dei rifiuti nel Reggino.
Continua...
Terra dei Fuochi: i Carabinieri Tutela Ambientale di Napoli hanno sequestrato 12 impianti di depurazione gestiti dalla Gesesa Spa.
Continua...
L'assemblea dei soci di Montagna 2000 Spa ha approvato all'unanimità dei presenti il bilancio al 31 dicembre 2019 della società.
Continua...
Sono ripresi di lavori di demolizione dell'ex Palazzo delle Poste di Catania, interrotti a causa dell'emergenza coronavirus. L'intervento di demolizione è propedeutico alla realizzazione della futura Cittadella giudiziaria del capoluogo etneo.
Continua...
Gli effetti indotti degli investimenti di un solo anno delle maggiori società di servizi pubblici locali valgono quasi quanto l’intero decreto Cura-Italia e il 40% del decreto Rilancio. I dati sono stati diffusi nel corso di un webinar di Ecomondo/Key Energy.
Continua...Il 9 giugno alle ore 14:00, TOMRA Sorting Recycling terrà il suo primo evento digitale in diretta per lanciare i suoi nuovi prodotti. 'Symphony of all Sorts' il titolo dell’evento, che richiama la sinfonia di diversi prodotti complementari che insieme assicurano la selezione di tutti i tipi di rifiuti con assoluta precisione.
Continua...
La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito il Comandante del nucleo speciale Polizia valutaria della Guardia di Finanza, Gen. B. Giovanni Padula, nell’ambito dell’inchiesta sulle garanzie finanziarie delle discariche.
Continua...
Bonifiche, al via accordo tra i Commissari straordinari di Bagnoli e Taranto: per la prima volta in Italia un'alleanza per innovare nel settore della rigenerazione e riqualificazione ambientale.
Continua...