CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Archivio news

negli articoli nel database aziende

Rifiuti: più flessibilità per Comuni e operatori. Nella TARI si possono considerare gli effetti dell’emergenza Covid

  • 24 Giugno 2020

ARERA, nel confermare l’impianto di regole adottato lo scorso ottobre in materia di TARI, con la nuova delibera 238/2020/R/rif - che giunge a seguito di un periodo di monitoraggio e consultazione - introduce elementi di flessibilità nel settore dei rifiuti, a cui gli Enti territorialmente competenti (ETC) possono far ricorso per favorire l’uscita dalla fase di emergenza dovuta alla pandemia da Coronavirus, garantendo la continuità di un servizio essenziale.

Continua...

CASE lancia sul mercato americano il primo concept di terna completamente elettrica

  • 25 Giugno 2020

CASE Construction Equipment ha presentato la prima terna completamente elettrica per il settore delle costruzioni. Il concept 580 EV (Electric Vehicle), denominato Project Zeus, offre la stessa potenza e le stesse prestazioni delle terne CASE con alimentazione diesel, ma a zero emissioni e con costi operativi fortemente ridotti. 

Continua...

Chicco Testa: basta con l’approccio ideologico alla gestione rifiuti!

  • 26 Giugno 2020

Lettera aperta del Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

Continua...

Depurazione delle acque: le criticità maggiori in Sicilia, Calabria, Lombardia e Campania

  • 26 Giugno 2020

La Commissione Ecomafie ha ascoltato il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa in merito al tema della gestione delle acque reflue in Italia e alle relative irregolarità e procedure di infrazione.

Continua...

Il riciclo del PET: verso un'economia circolare

  • 29 Giugno 2020

Leggera e poco costosa, la plastica è uno dei materiali più utilizzati al mondo, ma la sua estrema durata rende indispensabile gestirla in maniera corretta una volta giunta alla fine della sua vita utile. In altre parole, diventa indispensabile il corretto riciclo dei rifiuti in plastica. 

Continua...

Rifiuti, quanta fatica si fa a spostare un bidone? Arriva test per scoprirlo e prevenire infortuni

  • 29 Giugno 2020

Al via un monitoraggio di 10 operatori in Piemonte per capire quanta fatica effettiva fanno i netturbini nei percorsi di raccolta dei rifiuti porta a porta: al lavoro un consorzio di Cesena e due atenei.

Continua...

Il riciclo del PVC in Europa e in Italia

  • 22 Luglio 2025

Nonostante le sfide economiche affrontate nel 2024 accompagnate da una difficile e precaria situazione geopolitica al livello globale, rimangono stabili i volumi di PVC riciclato in Europa e in Italia. Sale l’impiego di PVC riciclato in nuove applicazioni d’uso.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Il Gruppo Hera acquista Ambiente Energia e cresce nell’Industrial Waste

  • 22 Luglio 2025

Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali S.r.l., di Ambiente Energia S.r.l. con sede a Schio (VI). L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese.

Continua...

CIAL: nel 2019 riciclo alluminio al 70% dell’immesso sul mercato e crescita in tutti i territori

  • 30 Giugno 2020

Con 51.400 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2019, pari all’70% delle complessive 73.400 tonnellate immesse sul mercato, cui vanno aggiunte 4.500 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione, l’Italia si conferma anche per il 2019 tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto.

Continua...

La nuova serie PMZ delle pinze Trevi Benne

  • 1 Luglio 2020

Trevi Benne rinnova la serie delle pinze demolitrici e selezionatrici.

Continua...

Valorizzare le plastiche miste

  • 2 Luglio 2020

Eni e Versalis (società chimica di Eni) hanno sottoscritto con COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, un accordo per mettere a fattor comune le proprie competenze per valorizzare e riciclare imballaggi in plastica, in particolare quelli non riciclabili meccanicamente che generano il cosiddetto Plasmix.

Continua...

Acqua: 18 milioni di investimenti autorizzati da ARERA sugli acquedotti

  • 6 Luglio 2020

Previste erogazioni complessive di 26 milioni di euro entro il 2020 in attuazione del Piano nazionale di interventi nel settore idrico – sezione acquedotti.

Continua...

Chiusa, dopo 11 anni, la procedura d’infrazione contro l’Italia per la bonifica a Cengio

  • 6 Luglio 2020

E' stata chiusa la procedura d’infrazione da parte dell'Unione Europea contro l’Italia per la mancata sottoposizione a VIA delle bonifiche nel sito industriale di Cengio. Costa: la Commissione europea ha riconosciuto positivamente l’impegno del nostro Ministero.

Continua...

Il nuovo impianto per la produzione di biometano di Amga

  • 7 Luglio 2020

Entro la fine del 2021 si potranno avviare i conferimenti della FORSU e degli sfalci vegetali, che verranno trasformati in biometano e compost di qualità.

Continua...

Gruppo CAP recupera le sabbie di scarto della depurazione per impiegarle nei suoi cantieri

  • 8 Luglio 2020

Nuovo progetto di economia circolare del gestore dell’acqua pubblica della Città metropolitana di Milano che ha ottenuto la prima autorizzazione in Italia per fornire alle imprese locali 2.500 tonnellate di sabbie da reimpiegare nei cantieri del territorio.

Continua...

PlasticRoad raggiunge 1 milione di attraversamenti ed è pronta per il mercato

  • 10 Luglio 2020

A poco più di un anno e mezzo dal lancio del progetto pilota nella cittadina olandese di Zwolle, PlasticRoad, la prima pista ciclabile al mondo realizzata in plastica riciclata, ha registrato lo scorso 27 maggio il milionesimo attraversamento. 

Continua...

Acque reflue e coronavirus, al via la rete ‘sentinella’ di sorveglianza epidemiologica

  • 13 Luglio 2020

Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane (SARI, Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia), che potrà fornire indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell'emergenza. 

Continua...

Triplicano le bioplastiche compostabili nella raccolta dell’organico

  • 14 Luglio 2020

È aumentata negli ultimi 3 anni la presenza di bioplastiche compostabili nella raccolta degli scarti di cucina, la cui incidenza è più che triplicata, passando dalle circa 27.000 t/anno (espresse sul secco) dell’indagine del 2016/2017 alle circa 83.000 t/anno s.s. di quella del 2019/2020. 

Continua...