Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Archivio news

negli articoli nel database aziende

Un altro passo indietro dell’Italia nella classifica dei Paesi per la lotta alla crisi climatica

  • 11 Novembre 2021

Ancora un altro passo indietro dell’Italia che scende al 30°posto della graduatoria per il rallentamento dello sviluppo delle rinnovabili e per una inadeguata politica climatica nazionale.

Continua...

Generare energia dai rifiuti di produzione

  • 12 Novembre 2021

I motori WEG vengono utilizzati negli impianti di pellettizzazione per il trattamento dei rifiuti.

Continua...

Una soluzione affidabile e comprovata: i trituratori UNTHA XR

  • 16 Novembre 2021

Ecotec Solution nel corso degli ultimi 7 anni della sua attività ha fatto conoscere al mercato italiano il marchio UNTHA e i trituratori XR, tecnologia di punta del produttore austriaco.

Continua...

La selezione del legno migliora con l'intelligenza artificiale

  • 17 Novembre 2021

TOMRA fa da pioniere nell'uso di intelligenza artificiale e 'deep learning' per la selezione del legno.

Continua...

I prodotti Bonfiglioli per il settore del recycling

  • 18 Novembre 2021

Le soluzioni Bonfiglioli trovano applicazione nel settore del riciclo rifiuti, dell’energia rinnovabile e non solo: dalla triturazione primaria alla secondaria, dal trasporto alla compattazione, dall’energia eolica alla elettrificazione delle macchine movimento terra.

Continua...

Metà trituratore e metà vaglio, possente e maestoso

  • 18 Novembre 2021

CENTAURO ricicla il 100% dei materiali senza impatto ambientale.

Continua...

Le nuove strade altamente ecosostenibili realizzate con materiali riciclati

  • 24 Novembre 2021

Ad Asphaltica, Anas presenta i conglomerati bituminosi realizzati con materiali artificiali e da riciclo derivati da processi industriali.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Hera si aggiudica la gara per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati dei Comuni bolognesi

  • 25 Novembre 2021

Dopo l’assegnazione al Gruppo Hera delle gare dei servizi ambientali di Modena e di Ravenna-Cesena, di quella del servizio idrico per la provincia di Rimini, Hera si aggiudica anche la gara per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati per 50 comuni del Bolognese, fra cui il Capoluogo, per un bacino di circa 1 milione di abitanti. Il contratto, che sarà firmato nelle prossime settimane fra la multiutility e Atersir, agenzia di regolazione e stazione appaltante, ha un valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro e un orizzonte temporale di 15 anni.

Continua...

Acqua: al via il 1 dicembre il secondo Forum europeo sulla regolazione dei servizi idrici

  • 29 Novembre 2021

Transizione verde ed economia circolare nel settore idrico al centro dei lavori dell'appuntamento organizzato da Wareg, l'associazione dei regolatori dei sistemi idrici europei.

Continua...

Il trasporto transfrontaliero di inerti, da problema a risorsa: il progetto GeTRI - SWITCH

  • 29 Novembre 2021

Venerdì 3 dicembre 2021 a Milano, presso il Palazzo Pirelli si terrà l'evento di approfondimento 'Intermodalità e logistica sostenibile degli inerti', organizzato dal Progetto INTERREG ITALIA SVIZZERA 'GeTRI' (Gestione Transfrontaliera del Trasporto di Rifiuti inerti e inerti Intermodale).

Continua...

Le attrezzature Indeco per il riciclaggio

  • 30 Novembre 2021

Pinze, cesoie, frantumatori, multifunzioni specifici per il settore della demolizione e del riciclo si affiancano ad una gamma completa di attrezzature e martelli demolitori idraulici per molteplici applicazioni.

Continua...

Presentato il Was Report 2021: le utility innovano e fanno industria nel settore dei rifiuti

  • 30 Novembre 2021

In Italia il comparto è stato dinamico e resiliente alla crisi, con un valore della produzione nel 2020 di 12,1 miliardi solo per i rifiuti urbani, in crescita del 3,4%. Marangoni: PNRR opportunità per modernizzare il settore, ma serve capacità di esecuzione e attenzione al mercato. 

Continua...

I Big Bags Minini anche per l'edilizia e l'industria siderurgica

  • 1 Dicembre 2021

Protagonista del mondo del packaging fin dal 1928, Minini Spa è cresciuta negli anni evolvendosi al passo con le tecnologie più innovative del settore. Core business dell’azienda i suoi Big Bag, contenitori in lamelle di polipropilene usati industrialmente per il trasporto e lo stoccaggio di materiali sfusi.

Continua...

Sono firmati STADLER i nuovi impianti di selezione di GAIA e IREN a Asti e Parma

  • 3 Dicembre 2021

Con gli obiettivi dell’agenda 2030 sempre più vicini, le società per i servizi ambientali inseriscono sempre più spesso nei propri piani industriali investimenti in impianti di riciclo in grado di avvicinarci sempre di più al target zero waste, trasformando i rifiuti in materie prime seconde, in grado di essere reimmesse in commercio, con scarti ridotti al minimo.

Continua...

Produrre plastica riciclata di altissima qualità

  • 3 Dicembre 2021

Una collaborazione per plasmare il futuro del riciclo in Messico: TOMRA Recycling e Indorama Ventures.

Continua...

Assemblea ANICTA 2021: rinnovate le cariche sociali

  • 7 Dicembre 2021

Si è tenuta il giorno 3 dicembre 2021 l’Assemblea annuale ANICTA, Associazione Nazionale Imprenditori Coibentazioni Termiche – Acustiche, che ha visto riunita nuovamente in presenza, dopo due anni, tutta la compagine associativa.

Continua...

Presentazione dell’Italia del riciclo 2021 il prossimo 14 dicembre

  • 9 Dicembre 2021

L’appuntamento con L’Italia del Riciclo 2021, il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione e Fise Unicircular, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Ispra, è il 14 dicembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in live streaming.

Continua...

La misura 3D del mercurio gassoso

  • 10 Dicembre 2021

Nuova tecnica per verificare l'inquinamento causato dal minerale allo stato gassoso. La ricerca individua una nuova metodologia per la salvaguardia ambientale e la protezione della salute con l’uso di un drone. Pubblicazione su Chemosphere, a cura dell'Università di Firenze e dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche, con il sostegno dell'Unione dei Comuni Amiata-Val d'Orcia e la partecipazione di un'azienda leader in ambito droni.

Continua...