In Europa aumenta la produzione di rifiuti pro capite nel 2019 che vengono pero' riciclati in massima percentuale.
Continua...
		                    		                    Secondo una nuova ricerca di Eunomia, le batterie agli ioni di litio (Li-ion) sono responsabili di circa il 48% di tutti gli incendi di rifiuti che si verificano nel Regno Unito ogni anno, con un costo di circa 158 milioni di sterline all'anno per gli operatori dei rifiuti, i servizi antincendio e l'ambiente.
Continua...Nei porti e negli aeroporti il flusso di merci e persone non si ferma mai. Per questo è molto complicato realizzare lavori di demolizione, riqualificazione e costruzione. Non se si utilizzano le attrezzature MB: a seconda dell'esigenza, è assicurata una soluzione.
Continua...
		                    		                    Da Giovedì 25 Febbraio avrà inizio la Sardinia Academy of Waste Management, una serie di webinar a cadenza settimanale dedicati a diversi argomenti in materia di Gestione dei Rifiuti.
Continua...
		                    		                    Consegnato a Malmö, in Svezia, l’impianto fa parte del progetto SIPTex, finanziato dall'agenzia governativa svedese per la ricerca e lo sviluppo e guidato dall'Istituto svedese di ricerca ambientale.
Continua...
		                    		                    Quanta energia producono le centrali nucleari in Europa? Nel 2019, 13 Stati membri dell'UE avevano in totale 106 reattori nucleari in funzione, producendo 765 337 GWh di elettricità, ovvero circa il 26% della produzione totale di elettricità nell'UE.
Continua...
		                    		                    L’azienda migliore quest’anno è risultata IREN; i premi tematici sono andati a Marche Multiservizi, AIMAG, Gruppo CAP, Acque Spa, Contarina, Gruppo Hera e Gori (Gruppo Acea).
Continua...
		                    		                    Rispetto al modello che sostituisce, il 352F, l'escavatore idraulico Cat® 352 di nuova generazione con carro a carreggiata variabile assicura agli appaltatori un'efficienza operativa migliorata del 45%, un'efficienza dei consumi superiore del 10% e costi di manutenzione ridotti del 15%.
Continua...
		                    		                    H2 Green Steel produrrà 5 milioni di tonnellate di acciaio di alta qualità senza CO2, mobiliterà 2,5 miliardi di euro di investimenti e creerà 10.000 posti di lavoro.
Continua...
		                    		                    Novità ‘green’ per i cementifici lombardi: approvati i nuovi indirizzi da Arpa Lombardia e le autorità provinciali lombarde competenti in materia di Autorizzazione integrata ambientale (Aia). Il combustibile solido secondario sostituirà pet coke e rifiuti.
Continua...
		                    		                    Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge ‘Ministeri’, che riorganizza competenze e strutture di alcuni dicasteri e con il quale nasce ufficialmente il Ministero della Transizione ecologica (Mite), che sostituisce il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Quali sono le nuove competenze?
Continua...
		                    		                    È stato firmato nei giorni scorsi il contratto con cui EmiliAmbiente SpA ha ceduto a Montagna 2000 SpA il complesso di impianti e manufatti che compongono il sito acquedottistico denominato 'Re dei Ruscelli': un passaggio di consegne necessario a definire in modo più funzionale il perimetro d'azione delle due società di gestione del Servizio Idrico in un territorio che si trova proprio sul confine tra i due sub-ambiti loro assegnati dall'ente di governo d’ambito ATERSIR.
Continua...
		                    		                    Il nuovo impianto di trattamento alluminio installato in DERAL è stato potenziato con un mulino della Panizzolo Recycling Systems.
Continua...
		                    		                    Il Gruppo Bonfiglioli Spa pronto ad acquisire Sampingranaggi Srl di Bentivoglio. E per questo stipula un patto con i lavoratori per assicurarne l’occupazione e gli investimenti. Un accordo, insomma, che punta a garantire la continuità delle attività produttive, la conservazione della realtà e del patrimonio aziendale, la sostenibilità del progetto industriale ma soprattutto la salvaguardia dei livelli occupazionali.
Continua...
		                    		                    La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche presenta uno studio sugli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani realizzato dai Politecnici di Milano e di Torino e dalle Università di Trento e di Roma Tor Vergata.
Continua...
		                    		                    Una spinta al miglioramento da infrastrutture efficienti, ma anche intelligenza artificiale, machine learning e sistemi di sicurezza informatica.
All’incontro sulle soluzioni di Telecontrollo, oltre 200 utenti hanno seguito con interesse una tematica di assoluta attualità.
		                    		                    Il nuovo report di Legambiente fa il punto sull’eredità nucleare italiana, sul problema del traffico e smaltimento illegale e sulla situazione europea.
Continua...
		                    		                    Il Neo Ministro è intervenuto alla presentazione dell'analisi del PNRR svolta dall'Alleanza Italia per lo Sviluppo sostenibile: 'L’Italia può essere leader della transizione ecologica'.
Continua...