Intermat si avvicina. Vediamo quali macchine del settore recycling esporrà CASE Construction Equipment all'appuntamento di Parigi.
Continua...Dall'avvio della regolazione da parte dell’Authority, le 50 maggiori utility dell’acqua hanno registrato una crescita di ricavi, investimenti e performance. Marangonidi Althesys: Imprese più forti e capaci di investire sono chiave per il rilancio di un settore strategico per i cittadini.
Continua...L'Istat sta lavorando per la costruzione di nuovi indicatori che verranno pubblicati ogni anno utili all'adeguamento dei contratti di servizio per la gestione dei rifiuti.
Continua...Il prestito è destinato a sostenere gli investimenti sulla filiera ambiente, con l’obiettivo di contribuire con progetti innovativi a incrementare ulteriormente le quote di raccolta differenziata e l’efficienza degli impianti di trattamento e recupero.
Continua...Fassi Gru sarà presente a Ifat 2018 insieme a Marrel e Cranab e presenterà molteplici soluzioni di prodotto anche combinate.
Continua...Composting, waste-to-energy, recycling industrial, agriculture, construction and e-waste, reducing greenhouse gas emissions, modernization of waste collection sites - these are some of the priorities of the national programs for more sustainable and professional waste management in the countries of South-East Europe.
Continua...REMTECH EXPO 2018 è l'unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare.
Continua...Drylet Aqua Assist è un prodotto naturale che, se inserito in impianti di trattamento acque reflue, converte i rifiuti organici in acqua e gas.
Continua...Al via in Sicilia nuovi impianti tecnologici per il Trattamento meccanico biologico dei rifiuti a supporto della raccolta differenziata.
Continua...La mappatura effettuata dalle Autorità di Bacino (ora Autorità di Bacino Distrettuali) nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), ci dice che su 16.000 km di rete ferroviaria in Italia, circa 2.000 ricadono nelle aree sensibili a fenomeni di dissesto idrogeologico.
Continua...Storia di un prodotto che ha rivoluzionato il modo di lavorare in cantiere.
Continua...Come il riciclo dei materiali può ridurre le emissioni e favorire la transizione energetica.
Continua...UNIRE, l'Unione Imprese del Recupero che aderisce a FISE, diventa UNICIRCULAR: un nuovo nome per nuove prospettive.
Continua...25 delle 34 materie prime critiche identificate dall’Europa come strategicamente importanti per l'industria europea e la transizione verde si trovano in Groenlandia.
Continua...Gli obiettivi di riciclo per gli RSU salgono al 65%, riduzione degli sprechi alimentari al 50%, discariche sempre più marginali: in anteprima le novità contenute nel pacchetto Ue su rifiuti e circular economy.
Continua...Presentato al CNEL lo studio 'Investimenti per la sicurezza idrica e la qualità del servizio' realizzato dalla Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia. Anche per effetto dei progetti legati all’attuazione del PNRR si stima una crescita degli investimenti fino a 72 euro per abitante nel 2024 e fino a 80 euro per abitante nel 2025.
Continua...L’impianto sarà in grado di trattare fino a 55.000 ton di rifiuti ogni anno per una produzione totale di oltre 5 mln Sm3 di biometano.
Continua...No allo spreco di cibo, materiali ed energia. Si ispira a questo obiettivo il progetto BIOCOSÌ che punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti - come vaschette per i formaggi o bottiglie per il latte - 100% biodegradabili e compostabili.
Continua...