JCB annuncia il lancio del primo Loadall elettrico proseguendo a pieno ritmo l’ampliamento della gamma di macchine a zero emissioni E-TECH.
Continua...Eletto il nuovo Presidente dell’Unione Imprese Economia Circolare.
Barberi: accelerare la transizione verso un modello reale di economia circolare.
Eni Rewind e Herambiente hanno sottoscritto un accordo che prevede la realizzazione di una piattaforma ambientale all’avanguardia, in grado di gestire fino a 60 mila tonnellate di rifiuti speciali all’anno. L’iniziativa rappresenta un esempio di simbiosi industriale finalizzato a minimizzare lo smaltimento a favore del recupero di materia e di energia.
Continua...La Com.Stell, un’importante realtà lombarda tratta e commercia tutte le principali categorie di rifiuti metallici e ferrosi, ha scelto il mulino a martelli Mega 1500 di Panizzolo.
Continua...A contendersi il montepremi di 500.000 euro un totale di 289 casi presentati e 160 ammessi, segnalati per la loro portata innovativa.
Continua...Legambiente Emilia Romagna lancia la proposta di fotovoltaico sui vecchi impianti. A fronte degli obiettivi regionali di 100% rinnovabile al 2035 e del Patto per il Clima e Lavoro, il fotovoltaico sugli impianti ad oggi dimessi in regione potrebbe fruttare fino a 60 MW. Sfruttare le aree degradate è un’occasione di pronta applicazione per il clima e per l'occupazione.
Continua...Cinque imprese eccezionali dimostrano quanto “estremo” possa essere il lavoro dei cantieri. Senza stunt-man o effetti speciali.
Continua...ISPRA pubblica il primo Rapporto ReNDiS: richiesti oltre 26 miliardi di euro per la messa in sicurezza del territorio.
Continua...Economia circolare, sostenibilità, “guerra alla plastica”: il mondo del packaging sta vivendo una vera rivoluzione. Incalzati tanto dalle più recenti normative quanto dal desiderio di clienti e consumatori di ridurre la propria impronta ecologica, gli operatori della filiera degli imballaggi sono alla ricerca di soluzioni efficaci per garantire ai propri articoli il rispetto dei requisiti di compatibilità ambientale, in primis riciclabilità e compostabilità.
Continua...NLMK Group, a global steel company, was awarded the gold medal of the 26th international industrial exhibition Metal-Expo 2020 for the construction of a dry slag cooling complex at NLMK Lipetsk. Implemented as part of NLMK’s ongoing environmental upgrade, the project enabled a 3.5x reduction in hydrogen sulfide emissions in the covered area.
Continua...I partner del progetto Reinwaste organizzano due incontri online con l’obiettivo di presentare le soluzioni tecnologiche per la riduzione dei rifiuti inorganici lungo la filiera agroalimentare testate da alcune imprese provenienti da varie regioni europee.
Continua...In Francia l'escavatore CASE CX60C è stato verniciato di viola per sensibilizzare la ricerca contro i tumori.
Continua...Il premio, quasi 7 milioni di euro, sarà in parte distribuito a dipendenti e comuni e in altra parte destinato all’innovazione del servizio idrico.
Continua...L’11 e 12 febbraio 2026 va in scena alle Fiere di Parma l'unico evento italiano dedicato a trattamento, movimentazione, analisi e stoccaggio di materiali solidi sfusi.
Continua...Stena Metall, insieme alla società danese Vestforbrænding, ha inaugurato il primo impianto HaloSep su vasta scala al mondo. L'impianto converte le ceneri volanti dei processi di incenerimento in risorse utili come metalli e sale, nonché ceneri volanti purificate. La cenere è oggi classificata come rifiuto pericoloso che può essere smaltito solo in apposite discariche. Il progetto è cofinanziato da EU-LIFE.
Continua...Il settore del riciclo, in continua espansione, è sempre più esigente. TOMRA Sorting Recycling lo sa e segue da sempre l’aumento della domanda, rispondendo con tecnologie all'avanguardia. Tuttavia, la sola vendita di attrezzature, pur con le più sofisticate tecnologie, non è sufficiente per fornire davvero ai clienti il migliore servizio possibile. È necessario offrire una soluzione integrata e a 360° che copra tutte le fasi del business: dalla prevendita all’installazione fino al post-vendita.
Continua...Pal sta terminando l’ampiamento dell’impianto di compostaggio Aciam che dovrebbe essere concluso entro la primavera 2021. La potenza complessiva autorizzata è di oltre 83.000 tonnellate all’anno per il trattamento di Forsu e RSU.
Continua...Definire un Programma Nazionale per la gestione rifiuti, concreto ed efficace, che contenga tutti gli elementi di pianificazione del settore: stima realistica della produzione di rifiuti nei prossimi 15 anni, fabbisogno impiantistico, cronoprogramma degli interventi per il raggiungimento degli obiettivi, misure di sostegno per il mercato del riciclo, previsione degli specifici strumenti economici da utilizzare, monitoraggio del raggiungimento dei risultati secondo quanto previsto a livello UE.
Continua...