Il Centro di Coordinamento RAEE pubblica il Rapporto annuale che presenta i dati ufficiali sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia nel 2021. Volumi complessivi in crescita rispetto al 2020, quantitativi pro capite, risultati regionali, premi di efficienza sono parte di una cornice più ampia che comprende la lettera del presidente, Bruno Rebolini, con le proposte rivolte all’intera filiera per incrementare la raccolta e un’illustrazione del sistema RAEE e della struttura del CdC RAEE.
Continua...Il mercato delle batterie sta assumendo una dimensione strategica, per questo il Parlamento europeo è al lavoro su nuove norme per affrontare le questioni ambientali, etiche e sociali.
Continua...CECE pubblica la sua relazione economica annuale. Previsioni posivite per il 2022, ma incertezze dovute alla situazione attuale in Ucraina.
Continua...Da sempre a conduzione familiare, Fondi Metal è situata nella zona industriale di Carini, a pochi chilometri da Palermo. Abbiamo intervistato i titolari Baldassarre Marino, suo figlio Paolo e suo genero Piero, pionieri nel riciclaggio dei metalli in Sicilia.
Continua...Continua ad aumentare la produzione di RSU in Europa con notevoli differenze tra gli Stati membri. I rifiuti organici avviati a compostaggio triplicano. Diminuiscono quelli smaltiti in discarica. I dati Eurostat relativi al 2020.
Continua...L'industria del biometano ha battuto tutti i record nel 2021: l'Europa ha ora 1.023 impianti di produzione. Considerando il potenziale di decarbonizzazione del biometano, questa cifra rappresenta un trampolino di lancio per la decarbonizzazione dell'intera economia dell'UE.
Continua...Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione.
Continua...Finora si sono registrati oltre 2.500 espositori provenienti da 50 paesi. Occupati tutti i padiglioni espositivi e l'area esterna.
Continua...In uno studio congiunto, quattro associazioni europee per la gestione dei rifiuti: la European Waste Management Association (FEAD); la Confederazione Europea dei Termovalorizzatori (CEWEP); il gruppo industriale RDF; e l'Associazione olandese per la gestione dei rifiuti (DWMA), pubblicano i loro risultati sulle potenziali riduzioni di CO2 nel settore della gestione dei rifiuti. La ricerca è stata condotta da Prognos e CE Delft, due noti e affermati centri di ricerca.
Continua...Mancano poco più di 10 mesi alla prossima edizione di bauma che si terrà a Monaco di Baviera dal 24 al 30 ottobre. La principale fiera mondiale di macchine edili, macchine per materiali da costruzione, macchine da miniera, veicoli da costruzione e macchine movimento terra si aspetta un altissimo livello di partecipazione: il 97% dello spazio disponibile è già stato confermato dalle aziende espositrici.
Continua...Bene raccolta differenziata, in aumento nel mezzogiorno bene anche il riciclaggio, ma la plastica resta un problema ogni abitante spende circa 186 euro (+ 8,8 euro rispetto al 2019). Pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani Ispra edizione 2021.
Continua...Presentata l’edizione 2021 de “L’Italia del Riciclo”, il Rapporto promosso da Fondazione Sviluppo Sostenibile” e FISE UNICIRCULAR che illustra dati e trend sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera.
Continua...In Italia il comparto è stato dinamico e resiliente alla crisi, con un valore della produzione nel 2020 di 12,1 miliardi solo per i rifiuti urbani, in crescita del 3,4%. Marangoni: PNRR opportunità per modernizzare il settore, ma serve capacità di esecuzione e attenzione al mercato.
Continua...Le soluzioni Bonfiglioli trovano applicazione nel settore del riciclo rifiuti, dell’energia rinnovabile e non solo: dalla triturazione primaria alla secondaria, dal trasporto alla compattazione, dall’energia eolica alla elettrificazione delle macchine movimento terra.
Continua...I revamping sono progetti di modifica ed integrazione degli impianti di selezione e separazione esistenti che hanno l’obiettivo di migliorare le installazioni.
Continua...Terminata un’edizione ricca e frizzante della più importante fiera sull’economia circolare, si pensa già al prossimo appuntamento del 2022.
Continua...Un investimento da 10 milioni di euro per lavorare 50.000 tonnellate all’anno di imballaggi in plastica e metalli provenienti dalle raccolte differenziate.
Continua...Il nuovo impianto rifiuti di Enval consentirà la chiusura del ciclo dei rifiuti all’interno del territorio della Regione Valle d’Aosta.
Continua...