Bruciati 422 milioni nel solo 2012 (26 a testa per ogni cittadino) per il mancato riciclo in Campania, Lazio e Sicilia.
Continua...La più grande azienda italiana nel settore ambientale: 3 milioni di tonnellate di capacità di trattamento rifiuti; 1.400 GWh di energia elettrica prodotti; 1.000 GWh di calore prodotti
Continua...In Europa ci sono circa 30.000 cave, miniere e impianti minerari attivi. Le azioni di raccolta e recupero sono particolarmente importanti poiché…
Continua...Si chiude il progetto europeo BIO-EN-AREA incentrato sulla ricerca di nuovi approcci, strategie e metodologie per lo sfruttamento delle biomasse e tramite il quale è stato finanziato il nuovo Piano di Azione per le Biomasse.
Continua...La Regione Lazio cancella il cosiddetto ‘scenario di controllo’ del Piano di gestione dei rifiuti.
Continua...Napoli Smart city è la scommessa, una città intelligente al servizio dei cittadini sempre di più protagonisti del cambiamento.
Continua...È stato un anno di luci e ombre, il 2012, per il settore degli imballaggi in legno, che si trova a fare i conti con il perdurare di una situazione di crisi economica e dei consumi che ha investito l’intero sistema produttivo del nostro Paese, e non solo.
Continua...Creata un'apposita sezione tematica nel portale Energia della Regione. Gestito da Ervet, offre dati qualitativi e quantitativi.
Continua...Estendere l’ecobonus alla ristrutturazione anti-sismica degli edifici, mettere in stand-by le centrali più inquinanti per dare spazio alle rinnovabili, definire dei Piani di rientro del debito per la gestione dei rifiuti, come è avvenuto nel campo sanitario.
Continua...Nel 2012/2011 produzione (-5%) e fatturato (-7%) in netto calo tiene l’export (+0,2%) mentre l’energia continua ad incidere fino al 50% dei costi
Continua...Si è svolto a Milano il V convegno di NAD – Associazione Nazionale Demolitori Italiani, che ha celebrato i dieci anni compiuti dall’associazione.
Continua...