Nuovi approcci per l'economia circolare e le energie rinnovabili.
Continua...In 342 comuni, in cui risiedono circa 1,4 milioni di abitanti (2,4% della popolazione totale), è totalmente assente il servizio di depurazione delle acque reflue urbane.
Continua...In Italia disponiamo di circa 7.841 corpi idrici superficiali significativi, 534 grandi invasi dei quali 89 non hanno mai funzionato e oltre 8.000 piccoli invasi, insufficienti in condizioni di siccità per l’attuale consumo cresciuto del 600% dal secolo scorso.
Continua...3.700 dighe sono in attesa di essere costruite in tutto il mondo: per evitare effetti catastrofici per l'ambiente e la società è fondamentale utilizzare strumenti di valutazione efficienti che siano un compromesso tra l'esigenza di energia e la protezione dell'ambiente in cui viviamo.
Continua...In particolare è eliminato l’obbligo di miscelare le acque depurate con quelle grezze provenienti da sistemi di accumulo (ad esempio dighe) per l’irrigazione delle colture destinate al consumo a crudo. Le modifiche apportate sono in linea con la normativa nazionale: restano infatti immutati i richiesti requisiti di qualità chimico-fisica e microbiologica dell’acqua in uscita dagli impianti di recupero.
Continua...L'Icar-Cnr ha progettato un sistema intelligente per il controllo decentrato in tempo reale delle reti di drenaggio urbano, al fine di mitigare i danni prodotti da allagamenti ed eventi piovosi estremi. Lo studio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile dell’Università della Calabria e il Comune di Cosenza con il supporto del progetto Pon Res-Novae, è stato pubblicato su Jnca.
Continua...Le 100 top utility italiane di acqua, ambiente e energia si consolidano: fatturano 115 miliardi, registrano ricavi complessivamente in crescita e dati in miglioramento anche nella comunicazione e nei rapporti con il territorio. Investono in digitalizzazione e in nuovi servizi, e si preparano alla transizione energetica verso le rinnovabili e l’efficienza.
Continua...Si avvicina la scadenza del call for abstracts per il VENICE 2018 – Settimo Simposio Internazionale sull’Energia da Rifiuti e da Biomasse, che si terrà a Venezia, dal 15 al 18 Ottobre.
Continua...Estrazione dell'acqua: un nuovo stand condiviso come centro di competenza. Soluzioni digitali per ottimizzare la gestione delle operazioni e la pianificazione degli impianti. Acque reflue: diverse novità per gli impianti di depurazione e le canalizzazioni.
Continua...Riciclaggio della plastica: nuove soluzioni per la separazione e la preparazione. Aria più pulita negli stabilimenti di riciclaggio e durante la raccolta dei rifiuti.
Continua...Montagna 2000 Spa: attese entro giugno 2018 le linee guida di ATERSIR per l'applicazione delle nuove norme.
Continua...Risorse idriche in forte calo al sud ma anche il nord non sta bene.
Continua...Dall'avvio della regolazione da parte dell’Authority, le 50 maggiori utility dell’acqua hanno registrato una crescita di ricavi, investimenti e performance. Marangonidi Althesys: Imprese più forti e capaci di investire sono chiave per il rilancio di un settore strategico per i cittadini.
Continua...Emilio Guidetti è stato confermato Direttore Generale di Montagna 2000 Spa fino al 2025.
Continua...L'Istat pubblica ogni fine anno l’Annuario statistico italiano che, dal 1878, offre ai lettori uno strumento autorevole per documentare lo stato e le trasformazioni del nostro Paese, e per conoscerlo meglio. Riportiamo una breve sintesi sul tema dell'ambiente e dell'energia.
Continua...
La nuova Autorità di regolazione si occuperà anche di rifiuti.
Continua...L'Istat ha pubblicato il Censimento delle acque per uso civile con dati aggiornati al 2015.
Continua...Delineate le linee guida del progetto di partnership industriale e societaria.
Continua...