CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti
Cesaro Mac Import Ecomondo 2024

Il settore dell’energia si focalizza sulle fonti rinnovabili

  • 4 Maggio 2017

La transizione verso sistemi energetici più decentralizzati e intelligenti alimenta le opportunità di mercato.

Continua...

Ti sei laureato con una tesi sulla gestione dei rifiuti?

  • 3 Maggio 2017

C’è un concorso che fa per te.

Continua...

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

  • 2 Maggio 2017

L'Arpae, Arpa Emilia Romagna, ha pubblicato il Rapporto sulla Gestione dei Rifiuti in Emilia Romagna.

Continua...

Nasce Elettricità Futura

  • 2 Maggio 2017

Una nuova Associazione costituita dall’integrazione fra Assoelettrica e assoRinnovabili.

Continua...

La prossima edizione di Ifat sarà ancora più grande

  • 28 Aprile 2017

Nel 2018 i visitatori e gli espositori di Ifat avranno più spazio a disposizione perchè la fiera di Monaco di Baviera sta costruendo nuovi padiglioni. 

Continua...

L'attività estrattiva in Italia

  • 26 Aprile 2017

Nel 2014 in Italia sono presenti 5.353 siti estrattivi attivi e non attivi (5.210 cave e 143 miniere), il 6,8% in meno rispetto all’anno precedente. I comuni interessati dalla presenza di almeno un sito estrattivo sono 2.105 (il 26,3% del totale).

Continua...

Storie di consumo di suolo in Italia

  • 20 Aprile 2017

Difendere il suolo dalla cementificazione selvaggia, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi deve essere una priorità per garantire al nostro continente sicurezza alimentare, conservazione della biodiversità e regolazione dei cambiamenti climatici.

Continua...
FORREC

Istat: aumenta la raccolta differenziata e diminuiscono i rifiuti smaltiti in discarica

  • 18 Aprile 2017

Istat ha pubblicato "Noi Italia: 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo". I dati diffusi riguardo l'ambiente sono incoraggianti. Aumenta la raccolta differenziata e diminuisce lo smaltimento in discarica.

Continua...

È già crisi idrica in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

  • 18 Aprile 2017

E aumenta il rischio idrogeologico.

Continua...

Montagna 2000 Spa presenta i risultati al 31 dicembre 2016

  • 12 Aprile 2017
Continua...

Presentato il programma sulla riduzione dei rischi idrogeologico, sismico e vulcanico

  • 6 Aprile 2017

Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio. Il programma del Dipartimento nell'ambito del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Continua...

Roma adotta il piano per la gestione dei rifiuti

  • 6 Aprile 2017

Gli obiettivi sono ridurre la produzione, aumentare la raccolta differenziata al 70% e realizzare nuovi impianti. Il tutto entro 5 anni.

Continua...

Verso un’economia a basso contenuto di carbonio

  • 4 Aprile 2017

Le prospettive della Low Carbony Economy e il contributo che l’innovazione tecnologica può portare alla decarbonizzazione dell’economia. Se ne è parlato all'OMC di Ravenna.

Continua...

Le Regioni del Nord combattono insieme contro l'inquinamento nel bacino padano

  • 3 Aprile 2017

Il Bacino Padano è caratterizzato da diffusi e annosi problemi di rispetto dei valori limite dei principali inquinanti atmosferici, a causa dell’elevata concentrazione di attività umane e quindi di sorgenti emissive, oltre che per la sua morfologia di bacino essenzialmente “chiuso” su tre lati dai rilievi alpini e appenninici e aperto solo verso il Mar Adriatico. 

Continua...

Super e iper ammortamento per favorire lo sviluppo dell’Industria 4.0

  • 3 Aprile 2017

Pronti i chiarimenti sui bonus, con maggiorazioni del 40% e del 150%. Dai sensori ai robot il sostegno premia l’high-tech.

Continua...

A Sant’Agata Bolognese sorgerà un impianto per la produzione di biometano

  • 28 Marzo 2017

L'Emilia Romagna è la seconda regione in Italia per la produzione di biometano.

Continua...

Raccolta differenziata capsule caffè in alluminio: a Lecco si può

  • 28 Marzo 2017

Parte da aprile la sperimentazione la raccolta differenziata di questa frazione nella provincia di Lecco. È la prima volta in Italia.

Continua...

Continua la crescita delle rinnovabili

  • 28 Marzo 2017

In Italia più di un terzo dell’energia elettrica prodotta è “verde” per un totale di 106 TWh.

Continua...