Esperienze all’avanguardia in Italia e in Europa a confronto.
Continua...Meno rifiuti, meno sprechi di cibo nei progetti vincitori del secondo Premio nazionale sulla prevenzione.
Continua...L’utilizzo di tecnologie esistenti come i generatori termoelettrici aumenterà, secondo Frost & Sullivan.
Continua...L'approccio coordinato dell’UE nel settore della politica ambientale ha prodotto importanti vantaggi per i cittadini europei nel corso degli ultimi 5 anni.
Continua...“Oltre il 46% degli appalti pubblici di gestione rifiuti urbani è sottratto al mercato e alla libera concorrenza, di particolare interesse degli utenti, e viene gestito attraverso affidamenti in house pur in assenza di requisiti".
Continua...Una ricerca Ibimet-Cnr ha sviluppato un calcolo per prevedere la producibilità degli impianti eolici, partendo da più semplici misure di superficie ed evitando così alti costi nella progettazione e nella localizzazione dei siti più idonei. Perché il vento non è solo un elemento atmosferico dannoso, ma anche una grande risorsa energetica. La ricerca è pubblicata su Renewable Energy.
Continua..."Con la ristrutturazione dell'impianto si introdurranno ulteriori presidi ambientali che consentiranno di avere emissione decisamente inferiori rispetto ai valori previsti dalla norma per tutti i parametri, in particolare per polveri e diossine. Considerata la tecnologia dei sistemi di abbattimento di ultima generazione che verranno utilizzati nel nuovo impianto, il carico ambientale di tutti gli inquinanti diminuirà in maniera significativa", afferma l'assessore all'ambiente della Regione Sardegna Spano.
Continua...Sono passati quattro anni dal disastro nucleare di Fukushima che si verificò l’11 marzo 2011, in seguito al maremoto e allo tsunami, con la fusione dei noccioli di tre reattori della centrale.
Continua...Prosegue con successo la campagna "Non siamo solo fritti" promossa da Etra per la raccolta dell'olio alimentare di uso domestico in 61 Comuni aderenti.
Continua...Symbola e Kinexia dicono che non servono nuovi termovalorizzatori in Italia.
Continua...Si è tenuto giovedì 12 Marzo a Noceto (Parma) il Convegno Acque reflue e bianche: legami e problematiche tecniche e normative.
Continua...
Le previsioni di Frost & Sullivan riguardo alle innovazioni che avranno un impatto su questi due settori.
Continua...Tower Light e DF Ecology esporranno all'Intermat di Parigi i sistemi mobili per l'illuminazione e l'abbattimento polveri.
Continua...A scuola di prevenzione terremoti: come affrontarli. Se ne parla in un Convegno a Parma organizzato dall'Ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna e Ecogeo.
Continua...Per l'Emilia-Romagna interventi per 900 milioni di euro. Presentato anche il Piano di gestione del rischio alluvioni.
Continua...Da qui al 2030 il pianeta dovrà far fronte a un deficit di approvvigionamento idrico del 40%, salvo che non venga fortemente migliorata la gestione di questa preziosa risorsa.
Continua...