Le imprese industriali continuano ad effettuare investimenti per rimuovere l’inquinamento dopo che è stato prodotto anziché integrare gli impianti con tecnologie più “pulite” che aiutano a proteggere l’ambiente dagli effetti negativi del processo produttivo.
Continua...La costa toscana la più colpita.
Continua...Cresce il recupero di imballaggi e il flusso di materie prime seconde prodotte dall’industria del riciclo.
Presentato a Roma l’Annuario dei Dati Ambientali ISPRA 2016.
Continua...Il progetto si chiama Bio2Energy e prevede la realizzazione, nell'area del depuratore di Viareggio, di un codigestore in grado di generare con un processo del tutto naturale, a partire da fanghi e frazione organica dei rifiuti (FORSU), bioidrogeno, biometano, energia elettrica e fertilizzanti per l'uso in agricoltura.
Continua...Interi paesi isolati, fiumi esondati, cittadini evacuati: torna violentissima l’emergenza maltempo in Italia con situazioni pesantissime in Piemonte, in Liguria e in Sicilia.
Continua...Non si ferma l’opera di risanamento di Montagna 2000 Spa, la società in house che gestisce il servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno.
Continua...L’imprenditore romano del settore ambientale guiderà la Federazione per i prossimi due anni.
Continua...La Regione di Parigi ambisce a diventare la prima eco-regione d’Europa.
Continua...Gli Stati Generali della Green Economy 2016 si terranno l'8 e il 9 novembre nell'ambito della 20° edizione di Ecomondo.
Continua...La dinamica di forte espansione del mercato interno delle macchine movimento terra e lavori stradali viene confermata anche in questo 3° trimestre 2016.
Continua...Presentati i dati relativi al 2015: le province raggiungono il 33% di rifiuti raccolti tramite raccolta differenziata.
Continua...Al Nord raggiunge anche il 60% mentre a Sud il 30%. Migliora però in modo lieve in quasi tutta Italia con segnali incoraggianti.
Continua...BolognaFiere guarda al futuro per SAIE e annuncia la biennalizzazione del Salone, con prossimo appuntamento a ottobre 2018, per rispondere all’evoluzione in atto nel mondo delle costruzioni e allinearsi alle tendenze internazionali.
Continua...