Una banca dati con 306 indicatori, tra cui 9 new entries, per un totale di 150.000 dati, organizzati in 460 tabelle e 635 grafici. Biodiversità, Clima, Inquinamento atmosferico, Qualità delle acque interne, Mare e ambiente costiero, Suolo, Rifiuti, Agenti fisici sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018 dell’Annuario dei dati ambientali ISPRA, la pubblicazione scientifica di dati statistici e informazioni sull’ambiente realizzata dall’Istituto in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA)
Continua...Il grido d’allarme di un’adolescente ha scosso i Governi di tutto il mondo: i Fridaysforfuture perchè il clima non può aspettare.
Continua...I cambiamenti climatici stanno esacerbando la pressione sui corpi idrici. Dalle inondazioni e dalla siccità all’acidificazione degli oceani e all’innalzamento del livello dei mari, si prevede che gli impatti dei cambiamenti climatici sull'acqua si intensificheranno nei prossimi anni.
Continua...La Valle del Sacco, in provincia di Frosinone, è il terzo sito più inquinato d'Italia.
Continua...La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE in due cause distinte riguardanti la legislazione ambientale.
Continua...Sono stati necessari 102 viaggi di automezzi per completare il prelievo di 920 tonnellate di pneumatici da un'area industriale dismessa e scongiurare così ogni eventuale rischio per l'ambiente e per la salute della popolazione esposta in caso di incendio.
Continua...Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha partecipato oggi a Caserta e a Napoli alla riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, per una verifica e un aggiornamento sul Piano d'azione per il contrasto dei roghi di rifiuti, sottoscritto a Caserta lo scorso 19 novembre.
Continua...Si è tenuta l'audizione del Commissario Straordinario per la bonifica delle discariche abusive presso la Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati.
Continua...Continua la campagna dell’Associazione Marevivo contro le plastiche monouso.
Continua...L'emendamento Kigali al protocollo di Montreal ridurrà la produzione prevista e il consumo di idrofluorocarburi (HFC) di oltre l'80% nei prossimi 30 anni.
Continua...Sostituire la materia plastica con il cartoncino può ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio del 99%. Questa semplice decisione nel percorso professionale di coloro che condizionano le scelte dei materiali utilizzati per gli imballaggi come product manager o designer, può influire in modo determinante sul cambiamento climatico. È questa la conclusione di una ricerca condotta da IVL, Swedish Environmental Research Institute per Iggesund Paperboard.
Continua...Il grafene ha notevoli capacità di assorbimento ed è ideale in caso di sversamento di inquinanti liquidi.
Continua...Presentato alla COP24 di Katowice il rapporto di Germanwatch sulla performance climatica dei principali paesi del mondo. Anche quest’anno le prime tre posizioni della classifica non sono state attribuite, perché nessuno dei paesi ha raggiunto la performance necessaria per contrastare in maniera efficace i cambiamenti climatici e non superare la soglia critica di 1.5°C.
Continua...L'allarme di UNICIRCULAR: dalla versione approvata oggi sono sparite le norme più volte annunciate dal Ministro Costa che avrebbero dovuto risolvere il problema del blocco delle autorizzazioni degli impianti di riciclo.
Continua...Chi inquina ripara? Presentati alla Camera dei Deputati durante il convegno promosso dall’Ispra "Il danno ambientale: prevenzione e riparazione in un Sistema a rete" i dati sui danni ambientali in Italia.
Continua...Thanks to today's innovations waste management is becoming a more responsible and cost-effective process. The growing waste stream has both local and global negative impact and through knowledge and technology transfer we can tackle the challenges.
Continua...La direttiva UE del 2007 sulle Alluvioni ha avuto, nel complesso, effetti positivi ma, avverte la Corte dei conti europea, ora è necessario migliorare la pianificazione e l’attuazione.
Continua...Oggi, senza normative end of waste per diverse filiere, il sistema rischia il collasso.
Continua...