Realacci: "Per sfidare la crisi l'Italia deve fare l'Italia".
Continua...Legambiente presenta il nuovo rapporto Ecomafia. Nel 2014 29.293 reati accertati per un giro d’affari pari a 22 miliardi di euro. Aumentano le infrazioni nel settore dei rifiuti (+26%) e del cemento (+4,3) alimentate dal fenomeno della corruzione.
Continua...Uno studio del CNR sui cambiamenti climatici e sull'inquinamento ambientale si sta svolgendo tra i mari della Norvegia in Artico.
Continua...È passato poco più di un mese dalla nuova raccolta dei rifiuti che vede importanti novità.
Continua...Decimati gli elementi filtranti oleodinamici da smaltire e abbattuti i costi per gli interventi.
Continua...A 30 anni dalla sua nascita il Consorzio Comieco fa il punto della situazione: dal 1985 ad oggi il recupero è decuplicato.
"Un aumento dei costi in bolletta rifiuti per i cittadini di Roma Capitale di circa 10 milioni di euro in due anni e la sottrazione al libero mercato da parte dell’azienda AMA della raccolta di rifiuti presso 12 mila utenze commerciali".
Semplicità impiantistica e gestionale per il trattamento dei rifiuti umidi.
Continua...Una nuova visione nella gestione dei rifiuti per promuovere il riciclaggio e la prevenzione e per consegnare alle generazioni future un territorio più pulito, sano e stabile dal punto di vista economico.
Continua...Il Ministro dell'Ambiente sull'irrisolta emergenza rifiuti in Campania.
Continua...Entro il 2018 il recepimento delle nuove Direttive UE sulla prevenzione dei rischi da radiazioni ionizzanti.
Continua...L'inceneritore di Vercelli è stato chiuso nel 2014 e ha bruciato rifiuti per oltre 40 anni.
Continua...Al via l’iter di gara per la progettazione e realizzazione dell’impianto di compostaggio per il programma “rifiuti zero” che sorgerà presso l’Ecodistretto di Rocca Cencia.
Continua...La Corte di Giustizia dell'Unione Europea aveva già constatato una prima volta l’inadempimento dell’Italia in una sentenza del 2010. A causa dell’inesatta applicazione della direttiva "rifiuti" in Campania, l’Italia è condannata a pagare una somma forfettaria di 20 milioni Euro ed una penalità di 120.000 Euro per ciascun giorno di ritardo
Continua...Accordo tra Regione Emilia-Romagna e Ministero dello Sviluppo economico che ribadisce il no alle tecniche di estrazione ad alta pressione e al progetto di stoccaggio gas di Rivara (San Felice sul Panaro, Modena), così come all'utilizzo dell'acquifero profondo di Rivara per qualsiasi altra finalità di stoccaggio.
Continua...120 tonnellate di rifiuto contenente amianto conferito ad impianti autorizzati allo smaltimento nel cantiere della Franco Tosi Meccanica.
Continua...Investimento complessivo di Euro 5,5 milioni per l’impianto che ha una capacità di trattamento di 26.400 tonnellate/anno.
Continua...Dati allarmanti su raccolta differenziata: media regionale al 32% (l'obbligo di legge è al 65%), Genova in calo. Emergenza smaltimento: un accordo sembra vicino con l'Emilia Romagna.
Continua...