Dalla ricerca dell’ENEA sul trattamento delle acque di scarico, importanti risparmi sui consumi energetici totali, minori costi di gestione e maggiore efficienza dei processi depurativi per impianti di depurazione medio-piccoli (l’80% degli impianti). E nuove tecnologie per trasformare l’impianto di depurazione in un sistema di produzione di energia.
Continua...L'Emilia-Romagna, con 198 impianti, è la seconda regione italiana per produzione di biogas, pari al 16% italiano. Sono invece 289 gli impianti di bioenergie in regione, con una produzione di 2.759 GWh.
Continua...Cresce la raccolta differenziata, in particolare dei rifiuti organici, cambiano metodi e strumenti, crescono i costi di raccolta con il porta a porta, di trasporto e di trattamento ma meno del previsto.
Continua...Accordo Anci - Ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna: più geologi nelle amministrazioni, creazione di presidi geologici territoriali, formazione dei tecnici e supporto nella stesura dei bandi per incarichi professionali.
Continua...Lo ha annunciato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenendo sul tema del ciclo rifiuti.
Continua...I rifiuti organici rappresentano una miniera per ottenere biometano per autotrazione. A ribadirlo è il Consorzio Italiano Compostatori, intervenendo a Roma nel corso degli Stati Generali del Biogas.
Continua...Nello specifico è prevista la realizzazione di nuovi centri di raccolta e riuso e il potenziamento di quelli esistenti.
Continua...Il Comune di Barcellona ha mandato per tre giorni a Parma una decina fra dirigenti comunali e dell'azienda di gestione per conoscere da vicino pregi e difetti del porta a porta nella città ducale.
Continua...L'Antitrust ha presentato l’Indagine conoscitiva sul mercato della gestione del rifiuti urbani, avviata nell’agosto 2014 a seguito di diverse segnalazioni sulle criticità del settore.
Continua...Il meccanismo competitivo per la valorizzazione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata della carta, incardinato nel massimo rispetto dei principi di trasparenza e concorrenza, produrrà per la prima volta, per Ama, zero costi con ricavi che raggiungono anche punte di circa 31 euro a tonnellata.
Continua...In quest’articolo esaminiamo la storia di alcune inondazioni che hanno colpito il territorio nazionale e soprattutto quello della regione Emilia Romagna.
Continua...Nella Conferenza Stato Regioni di giovedì 4 febbraio, si è allargato il fronte di chi ha dato parere favorevole al decreto inceneritori.
Continua..."Una manovra ‘green’, con nuove misure e investimenti in tutti i settori nevralgici dell’economia verde, coerenti con l’impegno preso alla Cop21 di Parigi e con il modello di sviluppo circolare proposto dall’Europa”, così si è espresso Gian Luca Galletti.
Continua...Il Governo ha nominato la “Commissione per il potenziamento delle azioni e degli interventi di monitoraggio e tutela di terreni, acque di falda e di pozzi in Campania”.
Continua...Pubblicato dall'Irpi-Cnr, il Rapporto annuale sul rischio posto alla popolazione italiana dagli eventi calamitosi. Nello scorso anno si sono avuti 18 morti, 25 feriti e oltre 3.500 tra sfollati e senzatetto in 88 Comuni, distribuiti in 19 Regioni. Un bilancio pesante, ma meno del 2014, dell’ultimo quinquennio e dell’ultimo mezzo secolo, nel quale hanno perso la vita per tali eventi quasi duemila persone
Continua...