Utilizzare insetti che si nutrono di materia organica in decomposizione per la produzione di biocarburanti avanzati, materiali innovativi biodegradabili o fertilizzanti agricoli (ammendanti).
Continua...Forte balzo in avanti della produzione di energia elettrica da eolico e solare che segna un +24% nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2018; in forte calo l’idroelettrico (-12%) e segno negativo anche per i consumi di energia (-3%) e le emissioni di anidride carbonica (-3%).
Continua...Premiate amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l’Associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto.
Continua...Dall’edilizia all’industria, fino ai prodotti di consumo. TÜV Italia analizza le attività per limitare i rischi per la persona.
Continua...Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. 368 il numero dei clan censiti da Legambiente. Campania in testa alla classifica regionale per numero di reati ambientali Napoli, Roma e Bari le province con il più alto numero di illeciti 100 le inchieste per corruzione rilevate dal 2018 allo scorso maggio in tutta Italia. Buone notizie: si conferma la validità della legge sugli ecoreati.
Continua...Emergenza rifiuti della Capitale. L’obiettivo della Regione è assicurare l’immediata pulizia e raccolta dei rifiuti nella città di Roma.
Continua...La macchine per la movimentazione dei materiali è al lavoro in un centro di riciclaggio rottami a Norimberga.
Continua...La minaccia per l’esistenza stessa di oceani e vita marina è una motivazione più che sufficiente per ridurre i rifiuti di plastica. La redditività delle nuove opportunità di business legate al riciclo è una motivazione in più.
Continua...Il programma preliminare del Simposio Sardinia 2019 che si terrà dal 30 settembre al 4 ottobre a Cagliari è ora disponibile.
Continua...Il Ministro Costa: Abbiamo impresso una forte accelerazione, piano firmato in tre mesi prevede 263 interventi, che partiranno già quest'anno.
Continua...L’allarme della Federazione: E’ necessario un urgente provvedimento normativo che fornisca una soluzione immediata al blocco dell’economia del riciclo
Continua...Quali aziende possono partecipare al 23° Premio innovazione e in quali categorie? Quali sono i requisiti e quando scade l'iscrizione?
Continua...Il trituratore mobile della Arjes è ancora più potente.
Continua...Unificati due provvedimenti, fissati i tempi per consentire ad Enti Locali e gestori dei servizi ambientali di includere il metodo nei piani finanziari della prossima TARI, con effetto da gennaio 2020. Entro fine luglio un documento di consultazione.
Continua...L'Ama di Roma ha utilizzato oltre 120 mila litri di liquido igienizzante per la sanificazione.
Continua...Un quarto delle imprese italiane (345.000) negli ultimi 5 anni ha puntato sulla green economy per superare la crisi e affrontare il futuro: sono più competitive, esportano e assumono di più.
Continua...Audizione del coordinatore della Commissione ambiente della Conferenza delle Regioni alla Camera, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi, Conai, e l'Anci, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio.
Continua...La parte avviata a riciclo sfiora il 70%. Più di 57 milioni gli abitanti serviti grazie all’Accordo Quadro ANCI-CONAI per il ritiro della differenziata: un servizio per cui CONAI ha trasferito ai comuni italiani 561 milioni di euro.
Continua...