CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
CAP EVOLUTION

RAEE, sottoscritto il nuovo accordo di programma

  • 10 Febbraio 2015

L’Accordo è stato siglato da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, Produttori di AEE
e Associazioni delle Aziende di Raccolta dei Rifiuti: Fondo fino a 2,5 milioni per Centri di raccolta.

Continua...

Il consumo del suolo è quadruplicato in 50 anni

  • 10 Febbraio 2015

Nel nostro Paese, negli ultimi 50 anni, il suolo è stato consumato a un ritmo di 90 ha/giorno (circa 10 m2/sec) di conversione urbana, corrispondenti a quasi 660.000 ettari nei prossimi 20 anni (un quadrato di 80 km di lato, una superficie quasi ampia quanto il Friuli Venezia Giulia).

Continua...

Macchine per costruzioni: cresce, ma rallentando, il mercato italiano

  • 5 Febbraio 2015

In flessione anche l'export.

Continua...

Acquisti verdi e olio lubrificante rigenerato

  • 3 Febbraio 2015

Diffondere la cultura dell’utilizzo dell’olio rigenerato nell’ambito degli acquisti pubblici, promuovendo bandi di gara per l’acquisto di prodotti lubrificanti che prevedono la presenza di oli rigenerati, favorendo così la riduzione dell’inquinamento e il consumo di petrolio.

Continua...

Liguria: adeguamento impianti depurazione acque reflue urbane

  • 29 Gennaio 2015

Dopo gli interventi che riguardano Lerici, Levanto, Vernazza, Ortonovo, quello di Santo Stefano Magra è l’ultimo depuratore della provincia della Spezia ad avere adeguato il suo impianto. 

Continua...

Parma: novità in arrivo sulla raccolta dei rifiuti

  • 21 Gennaio 2015

Importanti novità per i cittadini della città di Parma: tariffa puntuale, eco-stazioni mobili, l'apertura di un centro di riuso tra le più rilevanti.

Continua...

2014: decine di vittime e oltre 10.000 sfollati per frane e inondazioni

  • 14 Gennaio 2015

Pubblicato sul sito Polaris dell'Irpi-Cnr l'ultimo Rapporto sul rischio per la popolazione italiana ‘da frane e inondazioni'. Colpite 19 delle 20 regioni italiane, soprattutto Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana; Genova e Refrontolo, in Veneto, i comuni con più morti e feriti. Tra il 1964 e il 2013 una media di 40 persone decedute ogni anno.

Continua...
Cesaro Ecomondo 2025

Promuovere l'utilizzo degli ‘aggregati secondari’

  • 15 Dicembre 2014

Riduzione delle estrazioni in cave (le cui rinaturalizzazioni rappresentano una risorsa ambientale e non solo) ma soprattutto un futuro che passa dalla sostituzione dei materiale naturali, con i cosiddetti 'aggregati secondari' come attività umane come le macerie derivate dalla demolizione di vecchi edifici.

Continua...

Alluvione a Parma: l’ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna in prima linea

  • 12 Dicembre 2014

Incontro pubblico promosso dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e Collegio Nazionale dei Geologi.

Continua...

Rischi da frana: giunta regionale umbria preadotta nuove norme di prevenzione

  • 12 Dicembre 2014

Nuove norme per la prevenzione e mitigazione del rischio da frana e per gli interventi imposti da eventi imprevedibili o calamitosi.

Continua...

Dissesto idrogeologico, cosa si può e deve fare?

  • 10 Dicembre 2014

Incontro pubblico giovedì 11 dicembre a Parma, dalle 9.30 alle 13 al Palazzo del Governatore.

Continua...

Ambiente urbano: gestione ecocompatibile e smartness

  • 10 Dicembre 2014

L'Istat fotografa la qualità dell'ambiente e dei servizi ambientali delle nostre città.

Continua...

Italia rischia clima "africano"

  • 10 Dicembre 2014

Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello ‘Nord africano’, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo sulla disponibilità di acqua, l’agricoltura e la salute.

Continua...

#italiasicura, da Regioni elenco di richieste per 4.751 interventi

  • 5 Dicembre 2014

“Per la prima volta una foto chiara del dissesto e di quel che serve per metterci in sicurezza, può iniziare l’impresa della prevenzione”.

Continua...

Digestato: novità in arrivo

  • 28 Novembre 2014

Approvato lo schema di decreto sulla revisione delle norme relative alla  gestione degli effluenti di allevamento e sull’utilizzazione agronomica del digestato, prodotto dagli impianti di digestione anaerobica. 

Continua...

Italia ancora ultima in Europa per il riciclo delle pavimentazioni stradali

  • 27 Novembre 2014

L’asfalto è 100% riciclabile ma solo il 20% del materiale fresato e rimosso dalle pavimentazioni stradali viene avviato a recupero. Ingenti le negative ricadute economiche (ogni anno 500 mln di euro persi) e ambientali.

Continua...

È nata Herambiente Recuperi

  • 27 Novembre 2014

Il Gruppo Herambiente presenta l’operazione di acquisizione del ramo d’azienda di Ecoenergy srl.

Continua...

Il punto sulle attività di smantellamento dei siti nucleari in Piemonte

  • 27 Novembre 2014

Si è tenuto a Torino il tavolo della trasparenza per le attività di “decommissioning” della centrale nucleare di Trino e degli impianti Eurex di Saluggia e FN di Bosco Marengo.

Continua...