Sono 357 gli impianti che trattano rifiuti a matrice organica e che producono compost e biogas; oltre il 65% della frazione umida viene riciclato attraverso processi integrati che includono una fase di digestione anaerobica. Dal riciclo dei rifiuti a matrice organica, sono state prodotte circa 1,9 milioni di tonnellate di compost e 409 milioni di metri cubi di biogas, valorizzati mediante la produzione di 167 milioni di metri cubi di biometano, 411 GWh di energia elettrica e 169 GWh di energia termica. Ma il CIC evidenzia le criticità del settore.
Continua...STADLER Anlagenbau GmbH presenta alla fiera IFAT di Monaco di Baviera WireX, la nuova macchina per la rimozione automatica del filo di legatura dalle balle. Una novità nel settore, WireX automatizza completamente il processo di rimozione dei fili e libera le balle con fili incrociati in un solo passaggio, garantendo un processo altamente efficiente e sicuro.
Continua...Il documento siglato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani e dal Centro di Coordinamento RAEE estende a tutti gli enti di ricerca pubblici il servizio gratuito di ritiro dei RAEE ‘Dual use’ e promuove attività di informazione e formazione sulle potenzialità in termini di sostenibilità derivanti dal loro corretto recupero e riciclo.
Continua...Sennebogen introduce un nuovo movimentatore per il recycling, potente e versatile. Con il nuovo 826 G, una macchina da 26 tonnellate, amplia il portafoglio di prodotti e stabilisce nuovi standard in termini di efficienza e affidabilità. All'IFAT sarà possibile ammirare anche altre macchine per il riciclo e la movimentazione.
Continua...Messinaservizi Bene Comune e Recycleye hanno dato il via ad una collaborazione finalizzata all'installazione presso il proprio centro di selezione di un robot per la selezione dei rifiuti gestito dall’intelligenza artificiale, il primo del suo genere in Sicilia.
Continua...Superato con 6 anni di anticipo l’obiettivo UE al 2030 fissato all’85%.
Continua...Vecoplan alla IFAT: i visitatori scopriranno tutto ciò che c’è da sapere sulla trasformazione dei rifiuti in combustibili e sul trattamento delle materie plastiche, compresi la pulizia, il trasporto e l’immagazzinamento.
Continua...Calabra Maceri amplia la sua flotta di macchine scegliendo un caricatore Sennebogen 821E elettrico con power pack consegnato da Cesaro Mac Import.
Continua...L’impianto di trattamento della Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU) di Saliceti, in Comune di Vezzano Ligure entra nella fase realizzativa.
Continua...Ecolamp ha avviato a recupero nel 2023 oltre 1.300 tonnellate di RAEE della categoria sorgenti luminose: tubi fluorescenti e a LED e lampadine esauste.
Continua...''Il Governo avvii un tavolo di consultazione dei diversi rappresentanti della filiera dei veicoli a fine vita (produttori, demolitori, riciclatori) per definire una posizione condivisa sul prossimo Regolamento europeo relativo agli End of Life Vehicles (ELV) che il Governo nazionale possa portare in Europa''.
Continua...Vecoplanha fornito all’azienda YS Reclamation un trituratore della serie VAZ per i rifiuti di plastica in LDPE post consumo. Rispetto alla macchina precedente, la nuova è più affidabile e produce un materiale in uscita di qualità superiore.
Continua...Althesys presenta Top Utility 2024, il rapporto sulle aziende dei servizi pubblici.
Continua...Il riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione è l’alternativa all’estrazione delle materie prime vergini. In Italia il recupero raggiunge percentuali oltre la normativa europea.
Continua...MO.BA. è la nuova griglia mobile realizzata da Cesaro Mac Import e Doppstad applicabile ai trituratori mobili della gamma Inventhor.
Continua...Il Consiglio Europeo modifica la direttiva RAEE per recepire la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2022 sui pannelli fotovoltaici.
Continua...
Quasi tutto ciò che diventa rifiuto può essere recuperato. Su Recycling Industry trovi una selezione delle migliori tecnologie in commercio per il riciclaggio di tutte le categorie di rifiuti.
Continua...Nell‘appuntamento italiano dedicato all’industria della lavorazione dei granuli, delle polveri e dei solidi sfusi, in programma in Fiere di Parma il 5 e 6 giugno 2024, si entrerà nel mondo delle nuove tecnologie del riciclaggio.
Continua...