Emergenza rifiuti a Brindisi. La Regione Emilia-Romagna accoglie la richiesta della Puglia: 20 mila tonnellate di rifiuti saranno smaltite in poche settimane.
Continua...Approvato il decreto attuativo del “Collegato Ambientale” che costituisce e dà l’avvio operativo alle Autorità di Bacino distrettuali, definendo la governance per la pianificazione in materia di acque e di difesa del suolo.
Continua...Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche inferiori a 25 cm, come telefoni cellulari, tablet e smartphone, phon e rasoi quando non più utilizzabili, potranno essere portate gratuitamente presso i distributori con superficie superiore ai 400 metri quadri, che hanno l'obbligo di raccoglierle senza che il cittadino debba acquistare altri prodotti analoghi.
Continua...Dal 1° gennaio 2016 Arpa Emilia-Romagna e i servizi ambiente delle Province sono confluiti nella nuova “Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia”, Arpae, in applicazione della legge regionale 13/2015, che a sua volta rispondeva alle richieste della legge 56/2014 (legge Delrio), che aveva segnato l’avvio del processo di superamento delle Province.
Continua...Quasi un miliardo all’anno il “prezzo da pagare” per il consumo di suolo in Italia. Roma, Milano e Venezia le città metropolitane con i costi più alti. Oltre la metà del territorio nazionale ha ormai perso parte delle sue funzioni fondamentali.
Continua...Il Sud sta cambiando marcia nella raccolta differenziata di carta e cartone.
Continua...I servizi idrici e la sfida della green economy: opportunità e difficoltà nella governance del servizio idrico in Italia.
Continua...Si chiamerà "CO2 Radicondoli" e sarà il primo stabilimento di captazione e purificazione di anidride carbonica da fluido geotermico.
Continua...Nelle acque reflue urbane sono presenti geni di resistenza ai metalli pesanti e agli antibiotici che i sistemi di depurazione non riescono a rimuovere.
Continua...A Ecomondo 2016 la mobilità sostenibile con H2R – Mobility for sustainability.
Continua...Decreto 26 maggio 2016 del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Continua il percorso di risanamento e rilancio intrapreso dalla società che gestisce il servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno.
Continua...