Per il settore in cui Terranova opera, questo 2024 potrebbe essere considerato come un anno ‘quasi’ da congiunzione astrale.
Continua...I dati di Arera sull’acqua: spesa per investimenti si conferma intorno ai 13,6 miliardi di euro. Realizzati gli interventi programmati. 345 €/anno la spesa media per la famiglia tipo di 3 persone. Nonostante i miglioramenti, permangono criticità su interruzioni e rete fognaria soprattutto al sud e nelle isole.
Continua...L'appuntamento è dal 5 all'8 Novembre 2024 per la 27° edizione di Ecomondo.
Continua...In cinque anni di operatività la centrale idroelettrica gestita da Montagna 2000 Spa ha risparmiato l'emissione in atmosfera di quasi 2000 tonnellate di anidride carbonica.
Continua...In Trentino al via la realizzazione di un innovativo impianto per il lavaggio dei mezzi agricoli: permettera’ depurazione e recupero di tutte le acque sporche.
Continua...La nuova società di Gruppo CAP che opera nei settori del Waste, Wastewater ed Energy, ottiene la certificazione ESCo, che qualifica le società che offrono servizi energetici alle imprese e alle pubbliche amministrazioni per il miglioramento degli usi dell'energia.
Continua...In occasione della fiera IFAT di Monaco, Recycling Industry ha incontrato l’ing Nicola Boni, Key Sector Manager presso Bonfiglioli per parlare delle soluzioni proposte dall’azienda italiana specializzata nella produzione di motoriduttori, motori elettrici, riduttori epicicloidali e inverter per i settori dell'automazione industriale, delle macchine mobili e dell'energia rinnovabile.
Continua...Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a nuove norme riguardanti la raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue urbane.
Continua...Frutto dell’esperienza di Gruppo CAP, la nuova realtà opera nei settori del trattamento dei reflui fognari, della valorizzazione dei rifiuti e della produzione di energia green. Per il 2024 si prevedono ricavi per 77 milioni di euro.
Continua...Montagna 2000 aderisce ad HITECH FARM, il progetto, di cui è capofila il Comune di Bedonia, finalizzato a creare una rete tra le aziende e gli artigiani che lavorano nel territorio dell’Alta Val Taro e Alta Val Ceno e le istituzioni scolastiche, in particolare l’istituto Zappa-Fermi nelle sedi di Bedonia e Borgo Val di Taro.
Continua...Nuove sfide, opportunità e soluzioni creano un grande bisogno di informazione. Ecco gli appuntamenti di IFAT 2024 da segnare in agenda per partecipare ai tour organizzati dalle associazioni specializzate.
Continua...Ecomondo 2023, la prima edizione senza Key Energy, chiude con il 15% di presenze in più rispetto al 2022.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2024 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...Matec Industries is thrilled to announce its participation in the grand inauguration of a state-of-the-art plant, installed by our expert technicians, at the Kelberger GmbH facility in Hebertsfelden, Rottal-inn, Germany.
Continua...In un contesto di crisi aggravato dagli effetti dei cambiamenti climatici, le eccellenze dell’industria idrica italiana associate a Utilitalia (che rappresenta i gestori che forniscono i servizi idrici all’80% della popolazione) fanno squadra per mettere al servizio del Paese le proprie competenze e capacità industriali.
Continua...Dal 7 al 10 novembre in Fiera a Rimini la 26ª edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group, leader nell’area del Mediterraneo per l’economia circolare.
Continua...ACCADUEO, la manifestazione sui temi idrici, si svolgerà nel quartiere fieristico di Bologna dall’11 al 13 ottobre. Al centro tutte le tecnologie per minimizzare gli sprechi, garantire un’acqua di alta qualità e far fronte agli eventi climatici estremi.
Continua...Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, nel 2021 si registra una crescita significativa nella produzione dei rifiuti speciali, che raggiunge 165 milioni di tonnellate. Molto bene le percentuali di riciclo per i rifiuti da costruzione e demolizione; lontani dall'obiettivo europeo i veicoli fuori uso. In Italia 10.000 impianti per il riciclaggio dei rifiuti speciali.
Continua...