Reggiana Ambiente e Recuperi (RAR), dove il riciclaggio è un valore. Viaggio nell’impianto che tratta imballaggi cellulosici.
Continua...JCB ha prodotto la sua cinquecentomillesima terna: la macchina che l’ha resa famosa in tutto il mondo.
Continua...Una provincia virtuosa che continua a incrementare la raccolta differenziata e che comincia a ridurre la quantità di rifiuti prodotta. È sostanzialmente questo il quadro che emerge dal report provinciale presentato venerdì scorso nella sede della Provincia e relativo ai dati 2011.
Continua...Presa di posizione della Commissione ambiente del Parlamento Europeo
Continua...Il nuovo insediamento di Komptech a Oelde, in Germania, ha aperto i battenti sfornando la sua prima macchina, una vaglio Cribus 2800 per il mercato americano.
Continua...Integrato il Piano d’Ambito con indirizzi specifici per indicare ai Comuni come ridurre la produzione sul territorio
Continua..."Campione del riciclo", grazie all'incremento della raccolta differenziata dei materiali cellulosici del 33%
Continua...Evitata finora la produzione di più di 900 tonnellate di CO2
Continua...Indagine Eurobarometro intitolata "La posizione degli europei riguardo alla qualità dell’aria"
Continua...Una alta produttività, con ridotti consumi di carburante: questo l’eccezionale plus che caratterizza l’intera serie 7 delle pale gommate Komatsu che, rispetto ai precedenti modelli (serie 6) garantiscono consumi inferiori del 10%.
Continua...La Regione Lazio presenterà immediato ricorso al Consiglio di Stato contro il pronunciamento del Tar del Lazio relativo al piano rifiuti regionale.
Continua...Nominati i commissari per Cogoleto, Giugliano e Castelvolturno per garantire la sicurezza ambientale
Continua...Un anno fa il naufragio. Clini: "Necessaria la massima sicurezza, questo tipo di recupero è il primo al mondo"
Continua...
Una comunicazione sostenibile ed efficace: con il progetto LIFE Promise la filiera della produzione e del consumo sotto la lente
Continua...Corte dei conti europea: gli obiettivi di investimento non sono stati raggiunti e il periodo medio di rimborso degli investimenti supera i 50 anni (in casi estremi i 150 anni)
Continua...Sostenere ricerca e innovazione: serve a questo un accordo di programma sottoscritto fra Regione Toscana e Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con un quadro finanziario che sfiora i 51 milioni e mezzo di euro.
Continua...