17° Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulle Discariche
Continua...Thanks to today's innovations waste management is becoming a more responsible and cost-effective process. The growing waste stream has both local and global negative impact and through knowledge and technology transfer we can tackle the challenges.
Continua...Nella campagna #CiRiesco, organizzata da Pubblicità Progresso, il decalogo e i consigli pratici per non sprecare un bene così prezioso.
Continua...Ecomondo è l'appuntamento irrinunciabile per il settore della green economy. Vediamo quali sono state le peculiarità di questa edizione e quali le novità tecnologiche.
Continua...250 milioni in 5 anni per realizzare 30 opere.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2019 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti e della green economy.
Continua...I saloni dedicati a economia circolare e energie rinnovabili rappresentano un riferimento europeo per imprese e istituzioni nella transizione verso l'unica economia che offre prospettive di sviluppo.
Continua...Montagna 2000 punta sulle rinnovabili con l’avvio della centrale idroelettrica Nola Frasso e presenta i nuovi automezzi dotati di defibrillatore portatile (DAE).
Continua...Presentato il Rapporto ACCADUEO CRESME sull’innovazione e il mercato delle reti. Necessario rivedere la Legge Galli per consentire gli investimenti nel settore idrico e fognario.
Continua...Elemento indispensabile per l'agricoltura, inserito dall'UE tra le materie critiche: problematiche e soluzioni nel 3° European Nutrient Event in programma giovedì 8 e venerdì 9 novembre a Ecomondo.
Continua...WAREG è l'associazione dei regolatori competenti per la regolazione dei sistemi idrici in Europa. Si pone come obiettivi principali la cooperazione fra regolatori del settore idrico, la promozione presso le istituzioni comunitarie di principi comuni e di un quadro regolatorio armonizzato e stabile a livello europeo.
Continua...L'idroelettrico in Italia fornisce oggi il 16,5% dell'elettricità nazionale e il 42% di tutte le fonti rinnovabili ma può essere implementato ancora molto.
Continua...Inaugurato l'impianto di Sant'Apollinare, ampliato grazie ad in intervento di oltre 5 milioni di euro.
Continua...Il Progetto pilota, predisposto da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Corepla e Castalia, realizzato in collaborazione con l’Autorità di Bacino per il Po e con il patrocinio del Comune di Ferrara e AIPO, prevede tecniche innovative per intercettare i rifiuti presenti nelle acque fluviali e per il riciclo delle plastiche.
Continua...Le linee programmatiche del ministro dell'Ambiente Sergio Costa.
Continua...L'installazione di una nuova turbina idraulica, la più potente di Francia, ha richiesto la realizzazione di un'opera d'ingegneria in grado di gestire un volume d’acqua ad alta pressione pari a una piscina olimpionica al minuto. Realizzata da Paresa Spa di Cesena la giunzione per collegare il nuovo generatore all’esistente caduta d’acqua è stata trasportata in loco e installata da Mammoet.
Continua...Il Ministro Costa al lavoro per avere a breve una legge per il recupero della plastica in mare.
Continua...Dopo l'utilizzo innovativo del satellite per la ricerca perdite idriche, l’azienda è fra le prime in Italia a sperimentare il monitoraggio delle reti fognarie tramite satellite, grazie all'utilizzo di dati dell’Agenzia Spaziale Europea. Già avviato nel modenese, il nuovo sistema sarà testato anche nel bolognese. La sperimentazione, che partecipa a un progetto europeo, riguarderà quindi un totale di oltre 6.200 km di rete con l’obiettivo di prevenire eventuali cedimenti dei collettori fognari.
Continua...