Camec 2023
ISCRIZIONE NEWSLETTER

Archivio news

negli articoli nel database aziende

Presentato il programma sulla riduzione dei rischi idrogeologico, sismico e vulcanico

  • 6 Aprile 2017

Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio. Il programma del Dipartimento nell'ambito del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Continua...

Non sfugge più nulla

  • 11 Aprile 2017

Steinert realizza il separatore di metalli non ferrosi per le frazioni finissime, Steinert EddyC Fines.

Continua...

Montagna 2000 Spa presenta i risultati al 31 dicembre 2016

  • 12 Aprile 2017
Continua...

La piccola di casa MB Crusher si rinnova e vince la sfida contro il basalto

  • 13 Aprile 2017

L’evoluzione della specie: la nuova BF 60.1 serie 4.

Continua...

Ecomondo e Key Energy protagoniste dell’economia circolare

  • 13 Aprile 2017

Dal 7 al 10 novembre prossimi l'appuntamento con la piattaforma europea leader per l'industria green al fianco delle aziende dell’ambiente e dell'economia sostenibile. Debuttano il progetto su Trasporto e Mobilità Sostenibili, pilastri dell'Urban Circular Economy, e l’area sul dissesto idrogeologico e la prevenzione dei rischi climatici.

Continua...

È già crisi idrica in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

  • 18 Aprile 2017

E aumenta il rischio idrogeologico.

Continua...

Istat: aumenta la raccolta differenziata e diminuiscono i rifiuti smaltiti in discarica

  • 18 Aprile 2017

Istat ha pubblicato "Noi Italia: 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo". I dati diffusi riguardo l'ambiente sono incoraggianti. Aumenta la raccolta differenziata e diminuisce lo smaltimento in discarica.

Continua...
CESARO MAC IMPORT macchine e impianti recycling

Storie di consumo di suolo in Italia

  • 20 Aprile 2017

Difendere il suolo dalla cementificazione selvaggia, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi deve essere una priorità per garantire al nostro continente sicurezza alimentare, conservazione della biodiversità e regolazione dei cambiamenti climatici.

Continua...

Biometano dai fanghi di depurazione

  • 21 Aprile 2017

Presso il depuratore di Roncocesi (RE), condotto da IRETI, è stato installato un impianto in grado di trasformare il biogas prodotto nella linea di trattamento del fango di depurazione in un vettore energetico rinnovabile impiegabile come biocarburante.

Continua...

L'attività estrattiva in Italia

  • 26 Aprile 2017

Nel 2014 in Italia sono presenti 5.353 siti estrattivi attivi e non attivi (5.210 cave e 143 miniere), il 6,8% in meno rispetto all’anno precedente. I comuni interessati dalla presenza di almeno un sito estrattivo sono 2.105 (il 26,3% del totale).

Continua...

La prossima edizione di Ifat sarà ancora più grande

  • 28 Aprile 2017

Nel 2018 i visitatori e gli espositori di Ifat avranno più spazio a disposizione perchè la fiera di Monaco di Baviera sta costruendo nuovi padiglioni. 

Continua...

Nasce Elettricità Futura

  • 2 Maggio 2017

Una nuova Associazione costituita dall’integrazione fra Assoelettrica e assoRinnovabili.

Continua...

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

  • 2 Maggio 2017

L'Arpae, Arpa Emilia Romagna, ha pubblicato il Rapporto sulla Gestione dei Rifiuti in Emilia Romagna.

Continua...

Progetto LIFE Re Mida: buoni i risultati di metà percorso

  • 3 Maggio 2017

Il progetto LIFE Re Mida è un sistema innovativo per la biofiltrazione dei gas di discarica residuali.

Continua...

Ti sei laureato con una tesi sulla gestione dei rifiuti?

  • 3 Maggio 2017

C’è un concorso che fa per te.

Continua...

La valorizzazione della storia con la benna frantoio MB Crusher BF90.3

  • 3 Maggio 2017

Frantumare nel cuore della Baviera.

Continua...

Il nuovo impianto rifiuti Geofor prende forma

  • 5 Maggio 2017

Si è tenuta la cerimonia della posa della prima pietra per la costruzione dell’impianto anaerobico di trattamento dell’organico alla presenza del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, dei Sindaci di Pisa, Pontedera e degli altri Comuni serviti.

Continua...

Diffondere le rinnovabili nelle isole minori

  • 8 Maggio 2017

Un decreto del Ministero dello Sviluppo economico dà il via libera al percorso per rendere le fonti rinnovabili l’asse principale del sistema energetico di 20 isole italiane minori non interconnesse alla rete elettrica del continente.

Continua...