Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti legislativi relativi alle norme UE sui rifiuti e sull'economia circolare.
Continua...Oltre 80 talk in presenza nei calendari di Ecomondo e di Key Energy, in programma dal 3 al 6 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Rimini. Italian Exhibition Group aumenta fruizione dei contenuti e opportunità di mercato per l’economia circolare e le rinnovabili, con una piattaforma digitale per seguire gli eventi e generare business per gli espositori. I due saloni diventano ibridi: in presenza fisica e digitali insieme, sulla rotta del Green Deal europeo che ridisegna l’economia e le nostre città.
Continua...Il 10 agosto scorso STADLER ha annunciato l'acquisizione della quota di maggioranza di weeeSwiss Technology AG, impresa specializzata nella progettazione, costruzione e gestione di impianti di riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) chiavi in mano. Con questa operazione, STADLER ha esteso la sua offerta al riciclo dei rifiuti elettronici, un settore in rapidissima crescita.
Continua...Al via nel golfo di Follonica il recupero delle ecoballe di combustibile solido secondario a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza dichiarato dal Consiglio dei Ministri. Al lavoro tre navi della Marina Militare.
Continua...Ogni Provincia laziale dovrà essere autosufficiente per la gestione dei rifiuti. Nessun termovalorizzatore previsto.
Continua...Veronafiere, d’intesa con il comitato di indirizzo, ha deciso di riprogrammare le due rassegne.
Continua...Presentato l’impianto di Caivano che servirà per il trattamento delle ecoballe della Campania.
Continua...SUEZ ha realizzato la rifunzionalizzazione della stazione di depurazione di Napoli Cuma, garantendo il trattamento delle acque reflue pari a 1,2 milioni di abitanti equivalenti.
Continua...Rad Service al lavoro a Genova per lo smantellamento della palazzina uffici dell'ente Fiera.
Continua...Quante sono le discariche abusive in procedura di infrazione in Italia? A che punto è la bonifica delle discariche abusive per le quali la Commissione Europea ha condannato il nostro Paese? E a quanto ammontano le conseguenti sanzioni?
Continua...Nuove macchine e tecnologie innovative che creano una melodia unica per la separazione dei rifiuti. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Radice, AD di TOMRA Sorting Recycling Italia e Vice President Global Sales and Marketing - Recycling.
Continua...Entro la fine del 2021 si potranno avviare i conferimenti della FORSU e degli sfalci vegetali, che verranno trasformati in biometano e compost di qualità.
Continua...Lettera aperta del Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
Continua...Il nuovo asset ambientale è attivo in Umbria, nel parco eco-industriale di Nera Montoro (TR) ed è autorizzato al trattamento di 438.000 mc/anno di acque di falda e 58.000 ton/anno di rifiuti liquidi.
L'impianto di proprietà della JV Purify Srl tra algoWatt e ATP Project & Constructions ha visto l'investimento totale pari a circa Euro 9 milioni.
Recycla S.r.l. sceglie UNTHA e Ecotec Solution per il nuovo impianto CSS, compatto e implementato a step.
Continua...Con le unità MB Crusher pali, cemento armato e traversine si frantumano e riciclano direttamente in cantiere.
Continua...Presentata la diciannovesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali dell’Ispra, che ogni anno fornisce un quadro di informazioni oggettivo e puntuale sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi.
Continua...A Genova inizia la demolizione della Diga di Begato, in Valpocevera. Il cronoprogramma prevede l’avvio dei lavori a giugno e, dopo le prime fasi propedeutiche, le prime demolizioni a settembre 2020 a partire dalla Diga bianca. La conclusione delle operazioni è previsto a dicembre 2021, per un totale di circa 18 mesi.
Continua...