Cesaro Mac Import Ecomondo 2024
CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti

Acqua

negli articoli nel database aziende

Rifiuti galleggianti plastici e sostanze contaminanti

  • 13 Giugno 2018

Legambiente, in collaborazione con l’Università di Siena, presenta i risultati del primo studio sperimentale sulle sostanze contaminanti presenti sui rifiuti plastici galleggianti.

Continua...

I grandi temi della green e circular economy

  • 7 Giugno 2018

La Strategia Europea sulla plastica e i suoi sviluppi; le esperienze più avanzate della bioeconomia circolare nei Paesi Ocse e l’industria 4.0 applicata alla gestione e utilizzo dei rifiuti; la tutela, recupero e riuso della risorsa idrica. Sono solo alcuni dei temi al centro degli eventi faro della prossima edizione (la 22a) di Ecomondo, organizzata da Italian Exhibition Group, dal 6 al 9 novembre 2018 alla Fiera di Rimini.

Continua...

Super multa all'Italia dall'Unione Europea per le acque reflue urbane

  • 31 Maggio 2018

L'Italia è condannata a pagare una somma forfettaria di EUR 25 milioni nonché una penalità di oltre EUR 30 milioni per ciascun semestre di ritardo per aver tardato ad attuare il diritto dell’Unione in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane.

Continua...

Pesticidi nelle acque: 259 quelli trovati nelle acque italiane

  • 11 Maggio 2018

Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA, è l’erbicida che presenta il maggior numero di superamenti.

Continua...

Al Seeds&Chips un focus sull'acqua

  • 9 Maggio 2018

WaterFirst! è la vetrina delle soluzioni sull'acqua di Seeds&Chips, l’evento di riferimento a livello mondiale nel campo della Food Innovation.

Continua...

Venti chili di plastica raccolta in mare da ogni peschereccio, al via il progetto Arcipelago pulito

  • 19 Aprile 2018

Una vera filiera che va dalla raccolta in mare fino al trattamento ed eventuale recupero dei rifiuti in un impianto idoneo.

Continua...

Fluence presenterà le sue ultime tecnologie per l'ambiente all'IFAT 2018

  • 12 Aprile 2018

Soluzioni per il trattamento acqua, acque reflue e waste-to-energy.

Continua...
FORREC

Ecomondo e KeyEnergy: due eventi top in contemporanea

  • 4 Aprile 2018

Nuovi approcci per l'economia circolare e le energie rinnovabili.

Continua...

La depurazione delle acque reflue urbane in Italia

  • 27 Marzo 2018

In 342 comuni, in cui risiedono circa 1,4 milioni di abitanti (2,4% della popolazione totale), è totalmente assente il servizio di depurazione delle acque reflue urbane.

Continua...

Giornata Mondiale sull'Acqua

  • 22 Marzo 2018

In Italia disponiamo di circa 7.841 corpi idrici superficiali significativi, 534 grandi invasi dei quali 89 non hanno mai funzionato e oltre 8.000 piccoli invasi, insufficienti in condizioni di siccità per l’attuale consumo cresciuto del 600% dal secolo scorso. 

Continua...

L'impatto ambientale delle dighe

  • 16 Marzo 2018

3.700 dighe sono in attesa di essere costruite in tutto il mondo: per evitare effetti catastrofici per l'ambiente e la società è fondamentale utilizzare strumenti di valutazione efficienti che siano un compromesso tra l'esigenza di energia e la protezione dell'ambiente in cui viviamo.

Continua...

Acque reflue, la Sardegna modifica le direttive sul riutilizzo

  • 8 Marzo 2018

In particolare è eliminato l’obbligo di miscelare le acque depurate con quelle grezze provenienti da sistemi di accumulo (ad esempio dighe) per l’irrigazione delle colture destinate al consumo a crudo. Le modifiche apportate sono in linea con la normativa nazionale: restano infatti immutati i richiesti requisiti di qualità chimico-fisica e microbiologica dell’acqua in uscita dagli impianti di recupero.

Continua...

Uno smart system per il controllo delle inondazioni

  • 28 Febbraio 2018

L'Icar-Cnr ha progettato un sistema intelligente per il controllo decentrato in tempo reale delle reti di drenaggio urbano, al fine di mitigare i danni prodotti da allagamenti ed eventi piovosi estremi. Lo studio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile dell’Università della Calabria e il Comune di Cosenza con il supporto del progetto Pon Res-Novae, è stato pubblicato su Jnca.

Continua...

Top Utility 2018: quali sono le migliori utility italiane

  • 22 Febbraio 2018

Le 100 top utility italiane di acqua, ambiente e energia si consolidano: fatturano 115 miliardi, registrano ricavi complessivamente in crescita e dati in miglioramento anche nella comunicazione e nei rapporti con il territorio. Investono in digitalizzazione e in nuovi servizi, e si preparano alla transizione energetica verso le rinnovabili e l’efficienza.

Continua...

VENICE 2018: mancano meno di due settimane all'invio dei lavori

  • 15 Febbraio 2018

Si avvicina la scadenza del call for abstracts per il VENICE 2018 – Settimo Simposio Internazionale sull’Energia da Rifiuti e da Biomasse, che si terrà a Venezia, dal 15 al 18 Ottobre.

Continua...

IFAT 2018: dalla costruzione di pozzi al recupero del fosforo

  • 15 Febbraio 2018

Estrazione dell'acqua: un nuovo stand condiviso come centro di competenza. Soluzioni digitali per ottimizzare la gestione delle operazioni e la pianificazione degli impianti. Acque reflue: diverse novità per gli impianti di depurazione e le canalizzazioni.

Continua...

IFAT 2018: ecco le novità per i settori rifiuti, recycling e tecnologia municipale

  • 13 Febbraio 2018

Riciclaggio della plastica: nuove soluzioni per la separazione e la preparazione. Aria più pulita negli stabilimenti di riciclaggio e durante la raccolta dei rifiuti.

Continua...

Cosa cambia nel servizio idrico integrato con la tariffa pro capite

  • 8 Febbraio 2018

Montagna 2000 Spa: attese entro giugno 2018 le linee guida di ATERSIR per l'applicazione delle nuove norme.

Continua...