In particolare è eliminato l’obbligo di miscelare le acque depurate con quelle grezze provenienti da sistemi di accumulo (ad esempio dighe) per l’irrigazione delle colture destinate al consumo a crudo. Le modifiche apportate sono in linea con la normativa nazionale: restano infatti immutati i richiesti requisiti di qualità chimico-fisica e microbiologica dell’acqua in uscita dagli impianti di recupero.
Continua...ClimeTech nasce dall’esigenza di costituire un momento di confronto permanente, quantitativo e strumentale, per quanto riguarda i temi dell’acquisizione, elaborazione e trasmissione dei dati meteoclimatici, innovazione tecnologica, monitoraggio, modelli, previsioni, proiezioni, ricadute ambientali e socio-economiche, ‘climate services’, con un focus dedicato all’importante Progetto Europeo Copernicus.
Continua...Undici milioni di euro per la progettazione esecutiva di 39 importanti opere contro il dissesto idrogeologico in Sicilia.
Continua...Triturazione del CDR in un colpo solo con una sola macchina con il nuovo trituratore Lindner.
Continua...Come riciclare gli enormi pneumatici dei camion da miniera.
Le preoccupazioni di UNICIRCULAR, Unione delle Imprese dell'Economia Circolare, sulla sentenza del Consiglio di Stato che ha stabilito che le Regioni non possono autorizzare impianti end of waste.
Continua...Tra il costo sempre più insostenibile per il nostro pianeta e i risparmi economici e ambientali che aziende e Natura possono ottenere.
Continua...Ricorre oggi il primo anniversario della sperimentazione sulla Panda a metano alimentata esclusivamente con il biometano prodotto dall’impianto per la depurazione delle acque reflue del Gruppo CAP a Bresso-Niguarda (Milano).
Continua...Undoubtedly, the landscape of waste management in South-East Europe is changing and interest towards advanced solutions is increasing.
Continua...Nel 2016 effettuate 2600 visite ispettive, 5840 attività di campionamento, 1350 non conformità riscontrate (vale a dire il mancato rispetto delle prescrizioni riportate nei decreti AIA, che può essere sanzionato amministrativamente o penalmente), presso i circa 6600 impianti industriali AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e SEVESO.
Continua...3.700 dighe sono in attesa di essere costruite in tutto il mondo: per evitare effetti catastrofici per l'ambiente e la società è fondamentale utilizzare strumenti di valutazione efficienti che siano un compromesso tra l'esigenza di energia e la protezione dell'ambiente in cui viviamo.
Continua...Negi ultimi tre anni e mezzo l’Italia ha bonificato 132 siti, dai 200 iniziali fino agli attuali 68 ancora da regolarizzare, con la conseguente riduzione della sanzione semestrale da € 42.800.000 agli attuali € 14.200.000.
Continua...Le filiere, le tecnologie e i campioni dell'economia circolare made in Italy.
Continua...SOLARWATT Italy ha presentato al MCE la batteria MyReserve Matrix.
Continua...Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 Marzo 2018. Leggi il testo del Decreto.
Continua...Sistemi per la tenuta di versanti, frane e prevenzione caduta massi e colate detritiche.
Continua...Lamiera antiusura Hardox®: l'elemento chiave delle macchine per il riciclaggio.
Continua...In Italia disponiamo di circa 7.841 corpi idrici superficiali significativi, 534 grandi invasi dei quali 89 non hanno mai funzionato e oltre 8.000 piccoli invasi, insufficienti in condizioni di siccità per l’attuale consumo cresciuto del 600% dal secolo scorso.
Continua...