Elevata frammentazione, risultati economico-finanziari eterogenei, riduzione di produzione del rifiuto e il reperimento delle risorse necessarie per incrementare gli investimenti. Questi i principali temi su cui tutti gli stakeholder del settore, e in particolare la nuova Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (‘ARERA’), dovranno confrontarsi nel breve termine per dare vigore al settore ambientale.
Continua...Il porto di Djibouti domina il corridoio marittimo di congiunzione tra Africa orientale, il Golfo di Aden e il Mar Rosso. Ha un ruolo cruciale nelle operazioni di import/export dell’Africa orientale e il traffico nella zona è intenso.
Continua...Il connubio tra economia circolare e industria 4.0 può vincere la sfida dello sviluppo sostenibile, eppure l'imprenditore dell'economia circolare non gode di appoggi finanziari, di sostegno da parte delle associazioni di categoria, né di una adeguata legislazione.
Continua...REMTECH EXPO 2018 prosegue l’organizzazione della fase di avvicinamento a Settembre, ed è la nascita di quattro nuovi tavoli di confronto pubblico-privati coordinati da Ispra-Snpa e di un nuovo strumento di lavoro per il settore delle bonifiche, RemBook.
Continua...Aumenta la raccolta differenziata in Liguria, cresce di 10 punti, raggiungendo la quota del 48,52% rispetto al 38,63% del 2015, quando la Giunta regionale ha approvato la nuova legge.
Continua...Il progetto Reinwaste a R2B 2018: trovare soluzioni innovative per la riduzione di rifiuti inorganici nell'agroalimentare.
Continua...Le nuove imbarcazioni in vetroresina utilizzano moderne tecnologie.
Continua...Riduttori personalizzati per trituratori: Bonfiglioli offre soluzioni di riduttori per macchine riciclatrici specifiche per il cliente.
Continua...Il Ministro Costa al lavoro per avere a breve una legge per il recupero della plastica in mare.
Continua...Dopo l'utilizzo innovativo del satellite per la ricerca perdite idriche, l’azienda è fra le prime in Italia a sperimentare il monitoraggio delle reti fognarie tramite satellite, grazie all'utilizzo di dati dell’Agenzia Spaziale Europea. Già avviato nel modenese, il nuovo sistema sarà testato anche nel bolognese. La sperimentazione, che partecipa a un progetto europeo, riguarderà quindi un totale di oltre 6.200 km di rete con l’obiettivo di prevenire eventuali cedimenti dei collettori fognari.
Continua...Il Governo ha definito la chiusura di Italiasicura, la struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
Continua...Il 100 per cento dei rifiuti trattati della Capitale vengono smaltiti in impianti fuori dai confini comunali.
Continua...L'installazione di una nuova turbina idraulica, la più potente di Francia, ha richiesto la realizzazione di un'opera d'ingegneria in grado di gestire un volume d’acqua ad alta pressione pari a una piscina olimpionica al minuto. Realizzata da Paresa Spa di Cesena la giunzione per collegare il nuovo generatore all’esistente caduta d’acqua è stata trasportata in loco e installata da Mammoet.
Continua...L'acquisizione consentirà a Snam di realizzare impianti di biometano, facendo leva sulle competenze manageriali di IES Biogas, e di favorirne l'utilizzo nel settore dei trasporti.
Continua...La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la Legge Campania sulla conservazione di immobili abusivi.
Continua...Le linee programmatiche del ministro dell'Ambiente Sergio Costa.
Continua...Dal 10 luglio al 10 settembre nuova iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti promossa dall’Associazione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Continua...
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l’ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale 17mila le nuove costruzioni abusive. Il fatturato dell’ecomafia sale in un anno del 9,4%, a quota 14,1 miliardi.
Continua...