Pubblicati i dati 2021 di Erion, il sistema multi-consortile per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettrici ed elettronici: gestiti oltre 288.000 tonnellate di e-waste, in diminuzione rispetto al 2020. Sono cresciuti, infatti, i flussi illegali di RAEE per via dell’aumento del valore delle materie prime (+60 % annuo per il ferro).
Continua...Montagna 2000 S.p.A. comunica di aver partecipato al bando per la concessione di contributi per il sostegno alle imprese produttive nelle aree montane dell’Emilia Romagna [ai sensi dell’art. 8 comma 3 della Legge Regionale n. 2/2004] con il progetto “T-Riuso” promuovendo la realizzazione di un centro del riuso all’interno della nuova sede, e di essersi collocata al secondo posto in graduatoria, ottenendo così il riconoscimento di € 130.765,94 per l’investimento previsto.
Continua...FPT Industrial risponde alle sfide cruciali della sostenibilità dei trasporti, della transizione energetica e della riduzione delle emissioni di CO2 con una gamma completa di prodotti innovativi presentata al CES 2022 di Las Vegas.
Continua...Le linee strategiche adottate dalla giunta della Regione Umbria: forte spinta a recupero di materia e valorizzazione energetica per fare dell’Umbria un modello virtuoso di economia circolare e sostenibilità ambientale, economica e sanitaria.
Continua...Abbattuta in pochi giorni la palazzina che nello stabilimento della Sanpellegrino ospitava uffici, mensa e infermeria.
Continua...Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto PORTENT, co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e coordinato dal Laboratorio ENEA ‘Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali’.
Continua...Dal 1 gennaio 2022 Alexandre Marchetta del Gruppo Mecalac ed EVOLIS è il nuovo Presidente di CECE.
Continua...Entrate in vigore in Italia le nuove norme sulla plastica monouso, che recepiscono la Direttiva Europea Sup. Le modalità di applicazione definite dal Governo, secondo Assorimap, contraddicono con quanto previsto dall'Unione Europea, snaturando l'impianto della Direttiva. In Italia, infatti, non si prevede alcun tipo di incentivo per il riciclo meccanico della plastica, trascurando così un settore che costituisce il cuore dell'economia circolare.
Continua...TOMRA e l’impianto norvegese di IVAR hanno dimostrato che la selezione dei rifiuti misti prima dello smaltimento rappresenta una soluzione più efficace rispetto alla raccolta differenziata. Da quando ha scelto di interrompere la raccolta differenziata della plastica nella sua regione per ottimizzare la tecnologia di selezione dei rifiuti misti, l'impianto ha aumentato i tassi di recupero dal 28% all'82% e ha raggiunto tassi di riciclo del 56,4%, raggiungendo così in anticipo gli obiettivi di riciclo richiesti dall'UE per il 2025. Oggi, IVAR è al primo posto per quanto riguarda il trattamento di grandi volumi di rifiuti solidi urbani.
Continua...Mancano poco più di 10 mesi alla prossima edizione di bauma che si terrà a Monaco di Baviera dal 24 al 30 ottobre. La principale fiera mondiale di macchine edili, macchine per materiali da costruzione, macchine da miniera, veicoli da costruzione e macchine movimento terra si aspetta un altissimo livello di partecipazione: il 97% dello spazio disponibile è già stato confermato dalle aziende espositrici.
Continua...A seguito di una decisione della Commissione, l'acqua potabile in tutta l'UE dovrà essere oggetto di un monitoraggio più attento per verificare la potenziale presenza di due interferenti endocrini (beta estradiolo e nonilfenolo) lungo l'intera catena di approvvigionamento idrico.
Continua...Come le unità MB Crusher aiutano i cantieri a concludere i lavori entro i tempi stabiliti.
Continua...Rifiuti di mascherine, camici e calzari per la produzione di asfalti rinforzati: il nuovo progetto dall’Università della Tuscia.
Continua...La Commissione Europea ha pubblicato il 30 dicembre 2021 una decisione attuativa per la riduzione delle emissioni dei grandi impianti di combustione. I grandi impianti di combustione sono la principale fonte singola di emissioni di inquinanti atmosferici nell'UE, un grave pericolo per la salute pubblica che contribuisce a circa 400.000 morti premature nell'UE ogni anno.
Continua...Con il nuovo Testo unico di Arera l’obiettivo è di far convergere le gestioni territoriali verso un servizio agli utenti migliore e omogeneo a livello nazionale.
Continua...La prossima edizione di Waste Management Europe in programma a marzo a Bergamo è stata posticipata a fine giugno 2022.
Continua...Film and flexible packaging are excellent products from a performance point of view, which accounts for their stubbornly extensive use, but they present a difficult end-of-life issue. The solution lies in the creation of a circular economy where these materials are returned to the production cycle. However, recycling these materials requires a specific approach because of their characteristics. STADLER, a leading supplier of sorting plants for the recycling industry, has seen a sharp increase in the demand for sorting and recycling facilities capable of closing this loop.
Continua...Il progetto SWITCH: Sviluppo e sperimentazione di un modello operativo per la gestione sostenibile del trasporto multimodale degli inerti tra Italia e Svizzera.
Continua...