Se il marmo non fosse esistito, si sarebbe dovuto inventare. Sì perché questa pietra – splendente, come dice l’origine greca del suo nome – si utilizza fin dall’antichità sia nell’arte che nell’industria che nella vita quotidiana.
Continua...Si è svolta un'esercitazione internazionale antinquinamento al largo della Maddalena nell'ambito del piano di intervento nel Mediterraneo RAMOGE.
Continua...Per il Ministero il sistema per il controllo della movimentazione dei rifiuti speciali non ha funzionato e serve un nuovo sistema basato sul gps, di cui quasi tutti gli automezzi sono dotati.
Continua...L'80% delle ordinanze di demolizione su immobili abusivi negli ultimi 15 anni non è stata compiuta.
Continua...Settore in fermento dopo l'approvazione del nuovo decreto: sul piatto 4,7 milioni di incentivi da sfruttare sul fronte trasporti. In collaborazione con CIB e CIC il punto su best practices e innovazioni tecnologiche.
Continua...Benne frantoio e vaglianti MB sono usate nelle opere di canalizzazioni per garantire risparmio di tempi e costi.
Continua...TOMRA Sorting Recycling ne parla in un e-book scaricabile gratuitamente, in cui esamina le pressioni commerciali e normative sulla disinchiostrazione e il riciclo di carta e cartone e presenta una nuova tecnologia che riduce la complessità e i costi di queste operazioni, aumentando i tassi di recupero.
Continua...WAREG è l'associazione dei regolatori competenti per la regolazione dei sistemi idrici in Europa. Si pone come obiettivi principali la cooperazione fra regolatori del settore idrico, la promozione presso le istituzioni comunitarie di principi comuni e di un quadro regolatorio armonizzato e stabile a livello europeo.
Continua...L'industria nazionale del riciclo plastica tra le prime in Europa con un beneficio economico per il Paese di oltre due miliardi di euro.
Continua...Assobibe annuncia l'impegno delle imprese associate ad usare, entro il 2025, solo confezioni di plastica per le bevande analcoliche in materiale riciclabile, bottiglie in PET con almeno il 25% di contenuto riciclato ed ancora più attenzione all'efficienza della raccolta.
Continua...Già oggi l'industria cartaria italiana ricicla 10 tonnellate di macero al minuto ma la richiesta di materia prima seconda potrebbe aumentare di 1,2 milioni di tonnellate grazie all'apertura di nuovi impianti produttivi.
Continua...Il convegno organizzato da Barricalla in collaborazione con FISE Assoambiente mette al centro dell’agenda la mancanza di impianti di smaltimento di rifiuti speciali e le conseguenze che l’assenza di una seria pianificazione avrà in futuro per l’ambiente, la salute dei cittadini e per l’intero sistema paese.
Continua...Nuovi approcci per attuare il modello di economia circolare nelle filiere packaging, tessile-moda, edilizia, e automotive.
Continua...Le operazioni necessarie per la mitigazione del rischio idrogeologico passano anche attraverso la cura del territorio e la pulizia degli alvei.
Continua...La Guida alle Tecnologie contro il Dissesto Idrogeologico 2019 è una rivista per aggiornare sulle tecnologie in commercio per la prevenzione del rischio idrogeologico. Progetti regionali di interventi di ripristino, dati, studi, prodotti e strumenti per contrastare frane e alluvioni.
Sfoglia online l'ultima edizione.
Continua...Nella vasta gamma prodotti di Vecoplan si trovano soluzioni per la triturazione, lo stoccaggio e il trasporto di varie tipologie di materiali. Il prodotto in uscita, di alta qualità, è pronto per essere successivamente riciclato.
Continua...A Lucca è in corso il Miac. Nel convegno di apertura si è ribadito quanto sia urgente una pianificazione delle infrastrutture per l’economia circolare e la gestione degli scarti del riciclo.
Continua...Quello italiano è uno dei sistemi energetici più efficienti d’Europa e a minor impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra. Un traguardo importante soprattutto se si considera che in molti paesi europei si ricorre ancora ad un forte utilizzo del nucleare.
Continua...