Gazzolo: "Il 2019 sarà l'anno dei grandi cantieri sugli argini: 3 maxi-interventi per oltre 18 milioni di euro, che completeranno le opere realizzate negli anni scorsi. In tutto il territorio alluvionato partiranno nuovi lavori per 43 milioni. Continua l'impegno per la sicurezza del nodo idraulico modenese".
Continua...Il nuovo sistema di taglio X-Cutter di UNTHA ha cominciato a conquistare l’Europa e ora giunge anche in Italia.
Continua...Trasformare le finestre di casa in pannelli solari e i grattacieli in vere e proprie centrali elettriche a zero emissioni: è questa la tecnologia rivoluzionaria che Glass to Power si prepara a sviluppare nel Polo Meccatronica di Rovereto (TN).
Continua...Approvate le linee guida del piano industriale di Ama Roma per l'autosufficienza.
Continua...Un esempio concreto di economia circolare a vantaggio del territorio: un impianto in grado di accogliere la plastica ottenuta dalla raccolta differenziata e, grazie a tecnologie innovative e soluzioni automatizzate, recuperarla come materia da restituire alle comunità, generando valore dalla fine all'inizio.
Continua...Si chiama ROTH2O ed è la rotatoria antiallagamento con bacino di invaso sotterraneo per l'acqua piovana.
Continua...Filiere strategiche in affanno per impianti insufficienti, complicazioni burocratiche, costi raddoppiati. Il sistema di gestione dei rifiuti industriali in Veneto è prossimo al collasso.
Continua...Continua la campagna dell’Associazione Marevivo contro le plastiche monouso.
Continua...Per il secondo anno consecutivo la società effettua la totalità degli investimenti previsti dal piano operativo deliberato e recupera anche quota parte del pregresso.
Pubblicati sul sito Polaris del Cnr-Irpi, il Rapporto annuale, per l'anno 2018, e il Rapporto quinquennale, per il periodo 2014-2018, sul rischio posto da frane e inondazioni alla popolazione italiana. Nell'anno appena trascorso i morti causati dal dissesto geo-idrologico sono stati 38, 2 i dispersi, 38 i feriti e oltre 4.500 gli sfollati e i senza tetto. Un bilancio di molto superiore alla media calcolata negli ultimi cinque anni.
Continua...Si è tenuta l'audizione del Commissario Straordinario per la bonifica delle discariche abusive presso la Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati.
Continua...L'economia del riciclo non si alimenta solo di buone intenzioni o dichiarazioni, ma si costruisce su esperienze concrete, efficienti e altamente profittevoli per la salvaguardia dell'ambiente.
Continua...I dati del Cresme registrano nel IV trimestre 2018 una crescita del +6,7% con 5.126 macchine vendute: è il trimestre più rilevante degli ultimi 8 anni.
Continua...Lo IERC 2019 si è svolto presso il centro congressi di Salisburgo dal 16 al 18 gennaio e ha attirato più di 450 professionisti, tra cui produttori e utilizzatori di tecnologie di riciclo, funzionari governativi e di ONG oltre ad accademici e membri dei media. Dopo il discorso di Janez Potočnik, ex commissario europeo per l'ambiente, una serie di presentazioni e workshop hanno riportato le ultime riflessioni sui RAEE, l'economia circolare e le sfide che l'industria del riciclo deve affrontare.
Continua...La nuova JCB 437 è il modello da 15 tonnellate della gamma di pale gommate del costruttore britannico, caratterizzata da robustezza e versatilità, comfort e sicurezza di guida, efficienza gestionale e consumi ridotti.
Continua...Quard® è un acciaio resistente all'abrasione progettato per resistere all'usura in tutte le applicazioni più sollecitate, quali quelle nel settore del movimento terra, delle costruzioni, delle attività estrattive in miniere e cave e nell'industria del riciclaggio. La resistenza all’abrasione di Quard lo rende il prodotto ideale per grandi macchine in condizioni di lavoro estreme.
Continua...Un team di ricerca dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr ha dimostrato per la prima volta che da rifiuti organici si può ottenere in un unico processo, metano come fonte di energia rinnovabile e anidride carbonica in forma pura per uso industriale ed alimentare.
Continua...Legambiente, in occasione del convegno La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia lancia al Governo e al Parlamento le sue 10 proposte: dall'approvazione dei decreti End of waste a più impianti per il riciclo e il riuso, dalla tariffa obbligatoria all'ecotassa in discarica. E poi appalti più verdi e controlli per combattere la concorrenza sleale e un impegno congiunto per approvare la legge Salvamare.
Continua...