CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti
Cesaro Mac Import Ecomondo 2024

I° Piano

Il biometano in Italia: tecnologie, gestione, usi finali

  • 8 Ottobre 2019

Coprire con il biometano almeno il 10% del fabbisogno annuo di gas naturale entro il 2030, chiudendo così il ciclo dei rifiuti urbani e agricoli.

Continua...

A Ecomondo 2019 tutto il business dell'economia circolare

  • 2 Ottobre 2019

Dal 5 all’8 novembre alla Fiera di Rimini si rinnova l’appuntamento con Ecomondo, l’evento leader europeo della circular e green economy, che si svolgerà in contemporanea con Key Energy, il salone delle energie rinnovabili.

Continua...

Le municipalità verso una gestione delle acque attenta al clima: l'esempio della Germania

  • 29 Settembre 2019

Il ruolo dei comuni rispetto ai fenomeni del surriscaldamento e delle inondazioni. Nuove infrastrutture per lo stoccaggio intermedio delle acque. Effetti positivi sul risanamento dei canali. Adeguamento degli approvvigionamenti di acqua potabile. Di tutto questo si parlerà a IFAT 2020.

Continua...

Eni inaugura la bioraffineria di Gela

  • 26 Settembre 2019

Avviato ad agosto 2019 il più innovativo impianto per la produzione di biocarburanti in Europa, potrà utilizzare cariche fino al 100% di materie prime di seconda generazione.

Continua...

A piedi nudi nel cemento

  • 23 Settembre 2019

In un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi. Torino inverte la rotta: è l’unica tra le grandi città a recuperare terreno.

Continua...

Tassa rifiuti sempre più cara: +76% della Tari negli ultimi dieci anni

  • 11 Settembre 2019

I dati dell'Osservatorio sulle tasse locali di Confcommercio sono chiari. Continua ad aumentare la tassa rifiuti per cittadini e imprese: nel 2018 è arrivata complessivamente a 9,5 miliardi di euro con un incremento, dal 2010, del 76% (+4,1 miliardi di euro).

Continua...

La digitalizzazione come motore dell'economia circolare

  • 10 Settembre 2019

'La digitalizzazione cambierà in modo significativo l'economia circolare odierna', ne è certa Naemi Denz, direttore generale dell'associazione per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti della Federazione ingegneristica tedesca (VDMA).

Continua...
FORREC

Compatibilità del recupero dei manufatti compostabili con il sistema del compostaggio

  • 9 Settembre 2019

Riportiamo una nota del Consorzio italiano Compostatori sui manufatti realizzati in materiali compostabili (carta, legno e plastiche compostabili, sia in matrice singola che accoppiata), che si propongono quali alternative agli omologhi manufatti in plastica tradizionale quali piatti, bicchieri, posate, capsule caffè, ecc. 

Continua...

Cordenons, inaugurato il nuovo impianto per il trattamento dei rifiuti

  • 5 Settembre 2019

Oltre 16 milioni di euro di investimento per il nuovo impianto di discarica in provincia di Pordenone.

Continua...

Il riciclo chimico della plastica

  • 30 Agosto 2019

Non tutta la plastica può essere riciclata meccanicamente. Ci sono altri metodi che si stanno sviluppando e uno di questi è il riciclo chimico.

Continua...

Carbon pricing, una soluzione per la salute del pianeta?

  • 29 Agosto 2019

Che cosa vuol dire quotare le emissioni di anidride carbonica? E tassare la CO₂ prodotta è un metodo efficace? Ecco come si comportano i governi nei vari Paesi.

Continua...

Continua la crescita del mercato italiano delle macchine movimento terra

  • 28 Agosto 2019

Nel 2° trimestre 2019 +14,5% rispetto al 2° trimestre 2018. Il mercato nel 1° semestre 2019 cresce del +15,7% su base annua.

Continua...

Rapporto Ipcc, aumenteranno siccità e piogge estreme a causa del cambiamento climatico

  • 9 Agosto 2019

Pubblicato l'ultimo Rapporto Ipcc: il riscaldamento globale causato dall'uomo provocherà sempre più fenomeni estremi come siccità, piogge torrenziali, desertificazione, incendi e metterà a rischio la produzione agricola.

Continua...

Rifiuti speciali: produzione in aumento ma Italia si conferma leader nel riciclo

  • 19 Luglio 2019

Ancora in aumento la produzione nazionale dei rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (quasi il 3% in più rispetto al 2016). Cresce solo la produzione di rifiuti non pericolosi (+3,1%), mentre rimane stabile quella di rifiuti pericolosi (+0,6%, corrispondente a 60 mila tonnellate).

Continua...

Demolizione dell’edificio Ex Ansaldo alla Foce, ex Nira di Genova

  • 17 Luglio 2019

In quattro minuti di video quattro mesi di lavoro: il bellissimo e suggestivo video della demolizione dell'edificio ex Ansaldo Nira di Drone Genova.

Continua...

CONAI: nel 2018 recuperato l’80,6% dei rifiuti di imballaggio

  • 14 Luglio 2019

La parte avviata a riciclo sfiora il 70%. Più di 57 milioni gli abitanti serviti grazie all’Accordo Quadro ANCI-CONAI per il ritiro della differenziata: un servizio per cui CONAI ha trasferito ai comuni italiani 561 milioni di euro.

Continua...

GreenItaly 2018

  • 14 Luglio 2019

Un quarto delle imprese italiane (345.000) negli ultimi 5 anni ha puntato sulla green economy per superare la crisi e affrontare il futuro: sono più competitive, esportano e assumono di più.

Continua...

Eni e Coldiretti: progetti congiunti nell'economia circolare

  • 10 Luglio 2019

Eni e Coldiretti valutano iniziative congiunte per la valorizzazione delle biomasse agricole per la produzione di biocarburanti avanzati per il comparto energetico o e bio-chemicals; per la ricerca e promozione di colture per la produzione di cariche alternative per le green refinery, non in competizione con la catena alimentare.

Continua...