SNPA non è più la semplice somma di 22 enti autonomi ed indipendenti ma è un vero e proprio Sistema a rete.
Continua...L'edizione 2016 della fiera francese è stata caratterizzata da una valorizzazione senza precedenti dell’innovazione in tutti i settori eco-industriali e da una forte rappresentazione degli operatori internazionali, frutto di un grande lavoro con i partner del salone.
Continua...Tra le grandi città, Venezia e Milano al top per la differenziata. L’igiene urbana costa in media 168 euro l’anno.
Continua...La costa toscana la più colpita.
Continua...L’imprenditore romano del settore ambientale guiderà la Federazione per i prossimi due anni.
Continua...LIFE: 144 progetti di investimento innovativi per migliorare l'ambiente e l'azione per il clima.
Gli Stati Generali della Green Economy 2016 si terranno l'8 e il 9 novembre nell'ambito della 20° edizione di Ecomondo.
Continua...Sfoglia la versione 2016 - 2017 della Guida alle Tecnologie per l'Ambiente.
Continua...Al Nord raggiunge anche il 60% mentre a Sud il 30%. Migliora però in modo lieve in quasi tutta Italia con segnali incoraggianti.
Continua...In Italia 3 milioni di green jobs, il 13,2% degli occupati. 385 mila imprese made in Italy (26,5% del totale) ripartono con la green economy sono più competitive: esportano e assumono di più.
Continua...Iper-ammortamento dal 140 al 250% per investimenti innovativi.
Continua...Continua a crescere la raccolta differenziata, è al 61%. Lo smaltimento in discarica scende all’8,5%, già inferiore alla soglia prevista dall’Europa per il 2030.
Continua...Emergenza rifiuti a Brindisi. La Regione Emilia-Romagna accoglie la richiesta della Puglia: 20 mila tonnellate di rifiuti saranno smaltite in poche settimane.
Continua...Continua a crescere la quota di espositori e visitatori internazionali.
Continua...Dopo lo stato di emergenza scattato per la Sicilia, ATIA-ISWA Italia pone l’attenzione sul caso “Roma” indicando le cause che da anni hanno bloccato la progettazione e l’innovazione per una gestione dei rifiuti moderna e soprattutto sostenibile, indicando suggerimenti per migliorare il sistema.
Continua...Oltre a un ricco programma di presentazioni nei forum, IFAT proporrà per la prima volta otto dimostrazioni dal vivo, quattro dedicate alle acque chiare e reflue e quattro a riciclo e servizi municipali.
Continua...Ad oggi si producono 1,3 mld di tonnellate annue, entro il 2025 quasi il doppio.
Continua...