A breve un tablet supporterà gli operatori di AcegasApsAmga nel monitoraggio della qualità dei servizi ambientali erogati sull’intero territorio comunale.
Continua...Oltre a una somma forfettaria di EUR 40 milioni, la Corte di Giustizia Europea infligge all’Italia, fino al momento in cui avrà dato piena esecuzione alla sentenza del 2007, una penalità di EUR 42 800 000 per ogni semestre di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie.
Continua...Le batterie per apparecchiature elettriche sono relativamente care e una volta esaurite, di solito anche il dispositivo stesso non ha più tanto valore.
Continua...Chiusi tutti gli impianti obsoleti: nessuno in Italia tratta più rifiuti senza recupero energetico.
Continua...“Per la prima volta una foto chiara del dissesto e di quel che serve per metterci in sicurezza, può iniziare l’impresa della prevenzione”.
Continua...Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2014”. In crescita aziende e occupazione nel settore della gestione dei rifiuti. Oltre il 68% dei nostri imballaggi viene avviato a riciclo (migliorano le performance delle filiere alluminio, carta, legno, plastica e vetro).
Continua...Nessun paese è riuscito a contrastare in maniera efficace i mutamenti climatici in corso e a mantenere le emissioni globali al di sotto della soglia critica dei 2°C.
Continua...Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello ‘Nord africano’, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo sulla disponibilità di acqua, l’agricoltura e la salute.
Continua...L'Istat fotografa la qualità dell'ambiente e dei servizi ambientali delle nostre città.
Continua...Incontro pubblico giovedì 11 dicembre a Parma, dalle 9.30 alle 13 al Palazzo del Governatore.
Continua...Produrre meno rifiuti, differenziare sempre di più, utilizzare in modo pertinente il residuo e gestire le discariche in fase di chiusura: sono questi gli assi portanti del Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti, approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alle infrastrutture e ambiente.
Continua...Nuove norme per la prevenzione e mitigazione del rischio da frana e per gli interventi imposti da eventi imprevedibili o calamitosi.
Continua...Incontro pubblico promosso dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e Collegio Nazionale dei Geologi.
Continua...L’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze e l’azienda americana Planetary Emissions Management Inc. hanno avviato una collaborazione per industrializzare e mettere in commercio la tecnologia brevettata Cnr che consente di misurare il radiocarbonio presente nell’atmosfera con tecniche laser ad alta precisione che consentono una sensibilità mai raggiunta prima. Importanti ricadute per il monitoraggio del clima globale.
Continua...Riduzione delle estrazioni in cave (le cui rinaturalizzazioni rappresentano una risorsa ambientale e non solo) ma soprattutto un futuro che passa dalla sostituzione dei materiale naturali, con i cosiddetti 'aggregati secondari' come attività umane come le macerie derivate dalla demolizione di vecchi edifici.
Continua...Disponibile sul sito Case Construction Equipment un nuovo configuratore di prodotto con cui sarà possibile configurare la propria macchina in base alle proprie esigenze, in pochi semplici clic.
Continua...