Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. 368 il numero dei clan censiti da Legambiente. Campania in testa alla classifica regionale per numero di reati ambientali Napoli, Roma e Bari le province con il più alto numero di illeciti 100 le inchieste per corruzione rilevate dal 2018 allo scorso maggio in tutta Italia. Buone notizie: si conferma la validità della legge sugli ecoreati.
Continua...Il nuovo impianto di Bedizzole, in provincia di Brescia, è il più efficiente in Europa nel riciclo di materiale plastico: 95% di efficienza di recupero dei polimeri.
Continua...Recycling Industry ha intervistato Nicolas Rousseau direttore vendite della Divisione Construction Equipment di Hyundai per comprendere come sta andando il mercato europeo, soprattutto quello italiano, e per capire quali macchine sono specifiche per il settore del recycling.
Continua...Dal 1 luglio, Waste Recycling, società controllata da Herambiente, si fonde per incorporazione con Herambiente Servizi Industriali (Hasi), che diventa così la più grande realtà italiana dedicata alla gestione dei rifiuti industriali.
Continua...I rifiuti di materie plastiche rimangono un problema enorme e in crescita. Ma cosa fa l’Unione europea per risolverlo?
Continua...Ecodom ha organizzato un confronto tra i Sistemi Collettivi di Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda e Italia su dati operativi, metodologie e regole di raccolta dei RAEE nei diversi Paesi. Solo un terzo dei rifiuti elettronici viene riciclato correttamente in Europa.
Continua...La fiera per le tecnologie ambientali più grande del mondo in programma il prossimo anno fa segnare un nuovo record.
Continua...In occasione della fiera SPS di Parma abbiamo fatto una breve chiacchierata con Adriano Chinello, Global R&D e Marketing Director di Bonfiglioli per capire quanto sia importante l’automazione per la sostenibilità ambientale.
Continua...Inaugurato a Pontedera il nuovo impianto al servizio delle raccolte differenziate toscane.
Continua...L'energia che proviene dalla frazione organica dei rifiuti.
Continua...Barricalla, la discarica per rifiuti speciali pericolosi, chiude con un utile di 1,6 milioni di euro e annuncia l’installazione di un nuovo parco fotovoltaico da 1,7 megawatt. Il Presidente della società lancia l’allarme per il futuro: senza altre Barricalla dove andranno a finire i rifiuti speciali pericolosi?
Continua...Passi avanti verso la gestione industriale ma il Paese resta ancora diviso tra il Nord e il Sud.
Continua...Diffusi i dati sul riciclaggio dell'alluminio da Cial: l’Italia eccelle per raccolta e riciclo di imballaggi di alluminio.
Continua...Aimag ha realizzato a Massa Finalese l’impianto per la digestione anaerobica della forsu per la produzione del biometano, che integra l’impianto di compostaggio esistente.
Continua...Per una strategia nazionale di gestione dei rifiuti in accordo con le nuove disposizioni della Direttiva europea sull'economia circolare.
Continua...Nel 1° trimestre 2019 +17,3% rispetto al 1° trimestre 2018.
Continua...Ad un anno dal blocco cinese sull’importazione dei rifiuti, una ricerca di Greenpeace fa luce sulla crisi del commercio globale dei rifiuti in plastica.
Continua...Presentato il Rapporto FISE Assoambiente. Entro 2 anni discariche sature in tutto il Paese. Al Sud le prime situazioni di emergenza. Serve un’efficace Strategia Nazionale per la gestione dei rifiuti.
Continua...