CESARO MAC IMPORT macchine e impianti per l'ambiente recycling
Camec 2023

BioLNG è strategico per la decarbonizzazione del settore dei trasporti

  • 8 Novembre 2021

Presentato a Rimini lo 'Studio delle emissioni di gas serra e di biossido di azoto in atmosfera dal comparto dei trasporti con alimentazione a gasolio, a metano e a biometano liquefatto' di CNR - IIA.

Continua...

PHOTORAMA, progetto europeo per la produzione pannelli fotovoltaici da riciclo

  • 5 Novembre 2021

Sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per massimizzare il recupero di materie prime da pannelli fotovoltaici a fine vita e creare una filiera industriale europea per produrne di nuovi in un'ottica di economia circolare.

Continua...

STADLER rinnova l'impianto di gestione rifiuti di FCC Medio Ambiente

  • 4 Novembre 2021

FCC Medio Ambiente ha completato la ristrutturazione dell'impianto di gestione rifiuti CITR (Centro Integral de Tratamiento) situato a Las Marinas, El Campello, nella provincia di Alicante, che gestisce da aprile 2009. 

Continua...

Sersys Ambiente si rafforza nel biometano e nelle attività di monitoraggio e analisi ambientali

  • 2 Novembre 2021

In occasione di Ecomondo, Sersys Ambiente annuncia l’acquisizione di due impianti di biogas, che saranno poi convertiti in impianti per la produzione di biometano, e il raddoppio della capacità di monitoraggio e analisi ambientale dei propri laboratori.

Continua...

A2A: accordo per l'acquisizione del 30% di F.lli Omini

  • 21 Ottobre 2021

A2A, tramite la controllata A2A Ambiente, ha siglato l’accordo per l’acquisizione di una partecipazione del 30% di F.lli Omini SpA, società specializzata in demolizioni, finalizzata alla creazione di una collaborazione per le attività di decommissioning degli impianti industriali. 

Continua...

TOMRA Talks: conclusa con successo la conferenza internazionale sull'economia circolare ‘Closing the Loop on Plastic’

  • 21 Ottobre 2021

Si è svolta a Francoforte la quarta edizione di TOMRA Talks, una due giorni intensa in cui i protagonisti del settore hanno potuto condividere la propria esperienza su come realizzare una vera economia circolare. La visita all'innovativo impianto di selezione plastica di Lahnstein ha mostrato anche i vantaggi che si possono ottenere quando diversi attori della filiera del riciclo lavorano insieme come una squadra.

Continua...

La decarbonizzazione dell’industria dell’acciaio passa dall’utilizzo delle plastiche

  • 21 Ottobre 2021

Inaugurato l’impianto I.Blu per la selezione di plastiche miste post-consumo che non possono essere avviate a riciclo. Il polimero Bluair® sarà impiegato per la produzione dell’acciaio in sostituzione del carbone per la decarbonizzazione dell’industria siderurgica.

Continua...
OMER trituratori mobili - impianti riciclaggio personalizzati

Il serramento si conferma l’applicazione in PVC più riciclata

  • 20 Ottobre 2021

Da VinyPlus a VinyPlus 2030: il riciclo, inteso sia come recupero degli sfridi di produzione che come rivalorizzazione del post-uso, è un’attività fondamentale in ottica di fattivo contributo all’economia circolare e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Continua...

Dal MiTE investimenti per 2,6 miliardi per impianti di gestione, efficientamento e progetti di economia circolare

  • 18 Ottobre 2021

Il ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato i decreti firmati dal ministro Roberto Cingolani con i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE e tessili.

Continua...

Cassa di espansione del Baganza, via al maxi-cantiere da 68 milioni di euro

  • 14 Ottobre 2021

Inziato il il più grande cantiere previsto in Emilia-Romagna. Ha preso il via il maxi-cantiere che porterà a creare un invaso capace di ospitare fino a 4 milioni e 700 mila metri cubi d’acqua, per la sicurezza di Parma e Colorno e dell’intero nodo idraulico ducale.

Continua...

Recupero e riciclo di PVC in Italia, risultati in crescita

  • 8 Ottobre 2021

WREP (Waste REcycling Project – Progetto Riciclo Rifiuti) è stato lanciato per la prima volta nel 2016 dal PVC Forum Italia e VinylPlus per valutare il potenziale di miglioramento del riciclo di PVC in Italia e promuovere lo sviluppo di schemi pilota di raccolta e riciclo di rifiuti in PVC che coinvolgessero i diversi attori, pubblici e privati, della filiera del riciclo.

Continua...

Italia indietro nella gestione sostenibile della risorsa idrica

  • 6 Ottobre 2021

Italia indietro nella gestione sostenibile dell’acqua. Il 26% della popolazione è esposta a un forte stress idrico a causa anche della crisi climatica e dell’emergenza siccità. Resta il cronico problema della maladepurazione. Due milioni di cittadini residenti in 379 comuni non hanno le fognature o il servizio pubblico di depurazione.

Continua...

Pubblicati i decreti firmati dal ministro Roberto Cingolani

  • 1 Ottobre 2021

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato i decreti con i criteri di selezione dei progetti relativi agli investimenti per le infrastrutture a supporto della raccolta differenziata e per gli impianti di riciclo.

Continua...

A Rimini la circular economy e le rinnovabili si preparano a modificare il paradigma dell’economia reale

  • 29 Settembre 2021

Tra i temi di Ecomondo 2021: tecnologie, innovazione, start-up, istituzioni europee e governative, internazionalizzazione, la 10ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, le frontiere della mobilità sostenibile a Key Energy.

Continua...

Dal Mite un miliardo e mezzo per la raccolta differenziata e il riciclo

  • 27 Settembre 2021

Il 60% degli investimenti sugli impianti di riciclo andrà al Centro-Sud. Una particolare attenzione verrà dedicata alla frazione organica che oggi costituisce il 30% circa di tutta la produzione di rifiuti e che dovrà essere valorizzata per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riciclo e di decarbonizzazione.

Continua...

Direttiva plastica: la filiera della carta sostiene la proposta per l’attuazione in Italia

  • 22 Settembre 2021

Condivisa e sostenuta dalla Federazione Carta e Grafica la direzione intrapresa dall’Italia per l’attuazione della direttiva sulla plastica monouso. Restano solo alcuni passaggi che possono essere meglio chiariti a beneficio del sistema produttivo e senza intaccare la tutela dell’ambiente, che è la priorità di tutti. Questa la posizione espressa da Federazione Carta e Grafica e dal Consorzio Comieco nelle audizioni svolte alla Camera e in Senato sullo schema di decreto di attuazione della direttiva.

Continua...

Pollutec 2021, meno di un mese all'avvio

  • 21 Settembre 2021

Gli organizzatori di Pollutec, il salone leader delle soluzioni ambientali ed energetiche organizzato da RX France (ex Reed Expositions France) sono soddisfatti della tendenza positiva delle iscrizioni dei visitatori, sia a livello nazionale che internazionale, con una forte predominanza per la partecipazione fisica, gettando le basi per un’edizione 2021 promettente.

Continua...

Montagna 2000 rinnova le certificazioni UNI

  • 17 Settembre 2021

Montagna 2000 Spa ha sostenuto e superato in questi giorni gli audit per le certificazioni UNI EN ISO 9001 ed UNI CEI EN ISO 50001, riemissione nel primo caso e sorveglianza nel secondo. 

Continua...