Uno studio realizzato da Nomisma evidenzia i risultati economici, sociali e ambientali conseguibili attraverso interventi di riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare pubblico non residenziale: un effetto moltiplicativo sul PIL italiano pari a 3,6 volte la somma investita, in grado di creare 870 mila nuovi posti di lavoro, una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 934 mila tonnellate annue, una rivalutazione del valore degli immobili pari a oltre il 30%, risparmi energetici pari a oltre 450 milioni di euro all’anno, un aumento della sicurezza degli edifici ed una riduzione delle spese di manutenzione.
Continua...Esaminate 7 Regioni e 31 città per produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata e riciclo. Abruzzo e Sardegna superano la media nazionale per raccolta differenziata.
Continua...Presentazione la sesta relazione semestrale sulle attività e i risultati raggiunti dalla commissione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi presenti sul territorio nazionale ed in infrazione europea. Ottimi risultati raggiunti: l’Italia risparmia 38 milioni di euro dall’inizio della sanzione nel 2014, l’infrazione semestrale passa da 42.000.000,00 agli attuali 7.200.000,00.
Continua...Il Gruppo A2A - tramite la controllata A2A Ambiente - e Suez hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding finalizzato a creare un player d’eccellenza per la gestione dei rifiuti del sistema produttivo e industriale italiano.
Continua...Secondo un’analisi della Corte dei conti europea, l’UE non raggiungerà i valori-obiettivo che si è posta per il riciclaggio degli imballaggi di plastica per il 2025 e il 2030.
Continua...Ecomondo 2020: TOMRA Sorting Recycling presenta la nuova applicazione per il riciclo delle poliolefine che consente livelli di purezza senza precedenti.
Continua...Prende il via il Forum Compraverde Buygreen presso lo spazio WeGil e, per la prima volta, anche su piattaforma digital, www.forumcompraverde.it/eventi.
Continua...
Il nuovo impianto Acea Pinerolese per la produzione di biometano da Forsu immette il Biometano nella rete nazionale del gas.
Continua...Ministro Costa: “il meccanismo comincia a funzionare”. Il primo giorno di convegni si conclude con idee e progetti per il GPP.
Continua...Terminata l'edizione 2020 del Forum Compraverde Buygreen con la premiazione delle migliori esperienze italiane di GPP: istituzioni e imprese che si sono distinte nell'ambito delle loro attività.
Continua...Esaminate le Regioni del Centro Italia + l’Emilia Romagna: 15 città sopra la media nazionale, spicca Ferrara con l’86%, seguita da Parma e Lucca, ultima Latina. Marche raggiungono target riciclo del 2025.
Continua...Il Green Book 2020, il rapporto della Fondazione Utilitatis e di Utilitalia, descrive un comparto che può contribuire al rilancio del Paese ma sono ancora numerose le difficoltà da superare.
Continua...Lo specialista austriaco di tecnologie per il trattamento delle materie prime e dei materiali riciclabili Binder+Co è da decenni un produttore affermato a livello mondiale per la fornitura dei sistemi di vagliatura flip flow BIVITEC. Ora il leader mondiale nella lavorazione di materiali difficili da vagliare presenta l’ultima innovazione della serie flip flow: il vaglio BIVITEC e+.
Continua...Con il Decreto Agosto approvato, via libera alla produzione di bottiglie realizzate interamente con plastica riciclata.
Continua...É giunto a completamento il processo di trasformazione che NAD - Associazione Nazionale Demolitori Italiani ha messo in atto affinché l’associazione possa affrontare un mercato nazionale e globale in rapida evoluzione assieme al tema della green-economy, colonna portante dei cambiamenti futuri.
Continua...Quando la resistenza al cambiamento ostacola la crescita di un’azienda, la soluzione è MB Crusher.
Continua...STADLER ha raggiunto un importante traguardo con la produzione del separatore balistico numero 1000.
Continua...È il primo IFTS internazionale per formare i nuovi tecnici per l’economia circolare.
Continua...