Cambia gli acquisti non il clima è il tema dell’edizione 2023 del Forum CompraverdeBuygreen, la manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato, promossa dalla Fondazione Ecosistemi che si terrà il 17-18 maggio presso WEGIL (Largo Ascianghi 5) a Roma.
Continua...Alle fiere internazionali sul riciclaggio, PRS, Plastpol ed Equiplast in maggio e giugno, Vecoplan presenterà le sue soluzioni di triturazione, immagazzinamento e trasporto, che consentono di trasformare diversi materiali in un output di elevata qualità. Alla Plastpol, Vecoplan presenterà inoltre l’efficiente VIZ 1300. Gli utenti possono beneficiare di un’elevata disponibilità, costi d’esercizio ridotti e massima portata.
Continua...Per riciclare l’alluminio in maniera vantaggiosa è necessario poter contare su macchine performanti ed efficienti, in grado di lavorare elevate quantità in poco tempo e minimizzare i tempi di fermo macchina.
Continua...Grazie alla partnership con Eni, agli accordi con i colossi della ristorazione collettiva e alla raccolta degli oli domestici, la multiutility nel 2022 ha avviato alla trasformazione in biocarburante ben 1.540 tonnellate di oli alimentari esausti. Il progetto, denominato HOVE, ha visto coinvolti punti di raccolta territoriale degli oli urbani e più di 1.000 punti di ristoro in tutta Italia delle catene Camst group, CIRFOOD, Elior, Chef Express e Roadhouse.
Continua...UM 320 è il miscelatore di Cesaro Mac Import che consente una miscelazione precisa di rifiuti organici, rifiuti verdi, terreno, pacciame di corteccia e fanghi.
Continua...L'appuntamento europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare dichiara con grande soddisfazione un aumento di partecipazione da parte delle istituzioni italiane e un incremento del 20% delle iscrizioni provenienti da tutta Europa.
Continua...Il trattamento del percolato della discarica S.A.BA.R. servizi con tecnologia ad osmosi inversa progettato e costruito dalla ditta Exxro.
Continua...Ad oggi, solo una minima parte dei tessili scartati viene riciclata. Mentre l'industria dell'abbigliamento ha raddoppiato la produzione negli ultimi 15 anni, il tempo di utilizzo degli indumenti è diminuito di oltre il 30%.
Continua...Il mondo si sta muovendo verso l’elettrico e le batterie alimentano la nostra quotidianità. Per far fronte a queste sfide, Stena Recycling ha inaugurato un impianto di riciclaggio delle batterie su scala industriale.
Continua...La produzione di plastica riciclata è ben lontana dal soddisfare l’attuale domanda: questo mette il settore davanti a importanti sfide. L'adozione dei più recenti progressi tecnologici nella selezione dei flakes aiuta a colmare il divario tra domanda e offerta, offrendo agli impianti di riciclo un vantaggio competitivo in termini di efficienza e redditività.
Continua...Insieme a 15 partner, tra cui Tomra, Audi sta studiando il riutilizzo dei cosiddetti materiali post-consumo, prelevati dai veicoli dei clienti alla fine del loro ciclo di vita, per la produzione di autoveicoli nuovi. Come parte della strategia per l'economia circolare di Audi, il progetto fornisce preziose informazioni su come mettere in pratica un'economia circolare.
Continua...L'obiettivo principale della Banca dell'idrogeno è sbloccare gli investimenti privati nelle catene del valore dell'idrogeno nell'UE e nei paesi terzi affrontando le sfide e le esigenze iniziali in materia di investimenti.
Continua...Due ingressi, dodici padiglioni, sei aree espositive tematiche e numerosi altri spazi per accogliere la community internazionale della transizione energetica e delle energie rinnovabili.
Continua...Per l’anno in corso il tasso di riciclo degli imballaggi rispetto all’immesso al consumo è previsto in crescita: il risultato nazionale dovrebbe raggiungere il 75%. L’equivalente di circa 11 milioni di tonnellate di pack avviati a riciclo.
Continua...Le conseguenze del sisma e della ricostruzione sull’acciaio europeo. Se ne è parlato nell’ultimo webinar di siderweb.
Continua...Le 100 maggiori utility italiane valgono l'8,5% del PIL, oltre 150 miliardi di euro, e sono oggi chiamate a uno sforzo enorme per innovare e rafforzare impianti e reti, alimentando così un boom degli investimenti che nel 2021 sono arrivati a quasi 11 miliardi, con un aumento del 50% rispetto al 2019.
Continua...L’economia circolare può attenuare il disallineamento tra domanda e offerta di MPC. Al 2040, con il riciclo delle batterie esauste, la Ue potrebbe soddisfare oltre la metà della domanda di litio (52%) e di cobalto (58%) derivante dalla mobilità elettrica.
Continua...TOMRA Recycling Sorting ha aperto un secondo Test Center presso la sua sede centrale in Germania per soddisfare la crescente domanda di test da effettuare sui materiali dei clienti. Ora, l'azienda gestisce nella stessa sede un Test Center per la selezione dei rifiuti e uno per la selezione dei metalli.
Continua...