Il 10 agosto scorso STADLER ha annunciato l'acquisizione della quota di maggioranza di weeeSwiss Technology AG, impresa specializzata nella progettazione, costruzione e gestione di impianti di riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) chiavi in mano. Con questa operazione, STADLER ha esteso la sua offerta al riciclo dei rifiuti elettronici, un settore in rapidissima crescita.
Continua...I prodotti in plastica biodegradabili, compostabili e a base biologica come borse della spesa, imballaggi o bicchieri per bevande vengono sempre più promossi come soluzioni più ecologiche rispetto ai tradizionali prodotti in plastica per i consumatori. Ma quanto sono ecologici?
Continua...Ogni Provincia laziale dovrà essere autosufficiente per la gestione dei rifiuti. Nessun termovalorizzatore previsto.
Continua...STADLER partecipa al progetto di ricerca NEW-MINE finanziato dall'UE per esplorare il potenziale dell’estrazione del materiale smaltito.
Continua...La gamma di lamiere antiusura Hardox in acciaio anti-abrasione è rinomata a livello mondiale per la sua durezza e resistenza, combattendo l'usura nelle condizioni più severe. Hardox HiAce, il nuovissimo prodotto della gamma, è destinato ad applicazioni in ambienti acidi e corrosivi.
Continua...Autosort Speedair di Tomra Sorting Recycling è il componente aggiuntivo alla gamma Autosort per migliorare la selezione di materiali leggeri come pellicole plastiche o carta.
Continua...Le imprese del riciclo degli PFU evidenziano 'luci e ombre' del Decreto che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Continua...Presentato l’impianto di Caivano che servirà per il trattamento delle ecoballe della Campania.
Continua...Minini Spa si affida a Raineri Design per la sua nuova identità online e offline. La rivoluzione nel mondo del packaging diventa “the new packformance”.
Continua...Coca‑Cola HBC Italia, principale imbottigliatore e distributore dei prodotti a marchio The Coca‑Cola Company in Italia auspica che il Governo elimini i limiti legislativi sull’uso di plastica riciclata contrari all’Economia Circolare.
Continua...Come i cantieri più creativi hanno usato i macchinari MB Crusher per facilitare il lavoro e aumentare il business.
Continua...Il bando concede agevolazioni nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale calcolata rispetto alle spese ammissibili pari al 75%, per il finanziamento di programmi di investimento diretti alla trasformazione tecnologica e alla transizione verso l’economia circolare.
Continua...Pollutec, salone leader delle soluzioni ambientali ed energetiche organizzato da Reed Expositions France, supportato dal suo comitato organizzativo costituito dagli operatori dei diversi settori ambientali (acqua, aria, rifiuti…), si svolgerà come previsto dal 1° al 4 dicembre 2020, ma questa edizione si annuncia diversa per numerosi aspetti.
Continua...Nuove macchine e tecnologie innovative che creano una melodia unica per la separazione dei rifiuti. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Radice, AD di TOMRA Sorting Recycling Italia e Vice President Global Sales and Marketing - Recycling.
Continua...Nuovo progetto di economia circolare del gestore dell’acqua pubblica della Città metropolitana di Milano che ha ottenuto la prima autorizzazione in Italia per fornire alle imprese locali 2.500 tonnellate di sabbie da reimpiegare nei cantieri del territorio.
Continua...Una nuova legge per i rifiuti che abbia l’obiettivo di accelerare il passaggio all’economia circolare, spingendo da un lato l’innovazione e consolidando il sistema industriale e dall’altro riuscendo a recuperare gli squilibri di gestione in alcune zone del Paese, in particolare colmare il divario tra Nord e Sud.Una nuova legge per i rifiuti che abbia l’obiettivo di accelerare il passaggio all’economia circolare, spingendo da un lato l’innovazione e consolidando il sistema industriale e dall’altro riuscendo a recuperare gli squilibri di gestione in alcune zone del Paese, in particolare colmare il divario tra Nord e Sud
Continua...Eni e Versalis (società chimica di Eni) hanno sottoscritto con COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, un accordo per mettere a fattor comune le proprie competenze per valorizzare e riciclare imballaggi in plastica, in particolare quelli non riciclabili meccanicamente che generano il cosiddetto Plasmix.
Continua...Un aumento del 14% di donne in posizioni di middle management rispetto allo scorso anno; oltre 66.000 ore di formazione erogate ai lavoratori del Gruppo; una maggiore attenzione al local content, con il lancio di un piano strategico pluriennale di In-Country Value che prevede il coinvolgimento attivo di tutte le funzioni aziendali anche a livello regionale.
Continua...