Il Sud con un incremento dell’8,5% traina la crescita nazionale e supera il Centro per volumi raccolti.
Continua...Veronafiere, d’intesa con il comitato di indirizzo, ha deciso di riprogrammare le due rassegne.
Continua...Al via un monitoraggio di 10 operatori in Piemonte per capire quanta fatica effettiva fanno i netturbini nei percorsi di raccolta dei rifiuti porta a porta: al lavoro un consorzio di Cesena e due atenei.
Continua...ARERA, nel confermare l’impianto di regole adottato lo scorso ottobre in materia di TARI, con la nuova delibera 238/2020/R/rif - che giunge a seguito di un periodo di monitoraggio e consultazione - introduce elementi di flessibilità nel settore dei rifiuti, a cui gli Enti territorialmente competenti (ETC) possono far ricorso per favorire l’uscita dalla fase di emergenza dovuta alla pandemia da Coronavirus, garantendo la continuità di un servizio essenziale.
Continua...Brigade Elettronica, da oltre 40 anni leader in dispositivi per la sicurezza veicolare, presenta SideScan®Flex, un nuovo sistema di 4 sensori laterali a ultrasuoni indispensabile per la rilevazione istantanea di ostacoli e, soprattutto, di ciclisti e pedoni, spesso non visti nel lato passeggero.
Continua...Emilia Romagna: si ipotizzano 100 milioni le risorse necessarie per la riduzione della TARI per imprese e utenze chiuse. Undici milioni subito disponibili tra fondo incentivante e fondo Covid.
Continua...La tua azienda vuole visibilità?
Continua...La prossima edizione dal 30 maggio al 3 giugno 2022.
Continua...Italian Exhibition Group vara uno spazio espositivo aggiuntivo da 9mila metri quadri lordi, salgono a 138mila i metri quadri totali per Ecomondo e Key Energy.
Un protocollo d’intesa per prevenire il contagio da coronavirus e per la tutela della salute dei lavoratori impiegati nel settore del ciclo dei rifiuti, al fine di garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale e di contribuire al superamento dell’emergenza sanitaria.
Continua...Si tratta di oltre 9 milioni e mezzo di tonnellate: superato il 65% richiesto dall'Unione Europea al 2025. Il recupero complessivo è superiore all'82% dell’immesso al consumo.
Continua...Le attività di igiene ambientale e gestione rifiuti rischiano di bloccarsi in diverse aree del Paese a causa dell’assenza di dispositivi individuali di protezione (DPI) per tutti i 90mila addetti del settore che ogni giorno, anche in piena emergenza COVID-19, stanno continuando a garantire i servizi pubblici ed essenziali di raccolta e gestione dei rifiuti urbani e speciali.
Continua...A causa della crescente diffusione del coronavirus (COVID-19) in Europa e sulla base delle raccomandazioni del Ministero della Salute tedesco e del governo dello Stato bavarese, Messe München si sente in dovere di rimandare l'IFAT 2020.
Continua...A Milano il punto sui trend del settore nell’ottava edizione del report sulle migliori aziende dei servizi pubblici locali nei settori energia, rifiuti e acqua.
Continua...Il movimento mondiale dei Fridays for Future, il Green Deal europeo, il programma tedesco di tutela del clima 2030: la lotta ai cambiamenti climatici domina il dibattito pubblico ormai da mesi.Il salone di tecnologie ambientali IFAT, in programma a maggio a Monaco di Baviera, mostrerà quale contributo offrono una moderna economia circolare e l'economia dei rifiuti alla tutela del clima.
Continua...At the end of 2019 the EC declared the ambitious aim for Europe to become the first climate-neutral continent by 2050, slowing down global heating and mitigating its effects. Sure enough, these processes will reflect on the sustainable development of SE Europe, which will speed up the investments in the following areas: environment, climate and digitalization.
Continua...La top ten degli articoli più letti su Recycling Industry, il giornale dedicato al settore del riciclaggio industriale. Quali sono stati gli argomenti più interessanti per i nostri lettori?
Continua...Trend di nuovo in crescita con il PIL, urgenti politiche di prevenzione. Sette regioni su venti arrivano al 65% di differenziata fissato dalla normativa, salto in avanti per Sicilia e Molise. Impianti non al passo con le esigenze della differenziata, pochi e mal distribuiti. Organico il più raccolto, ma alcune regioni senza impianti per trattarlo.
Esportate all’estero 500 mila tonnellate di rifiuti.