Fassi ha sviluppato una gru elettrica alimentata da un gruppo batterie al litio, che può essere ricaricato sia dal motore termico del truck durante gli spostamenti, sia dalla corrente di rete. Con il sistema Fassi SHT la gru può essere utilizzata in tutti quei contesti che richiedono macchine operatrici a zero emissioni e silenziose.
Continua...Terminata un’edizione ricca e frizzante della più importante fiera sull’economia circolare, si pensa già al prossimo appuntamento del 2022.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2022 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...Una panoramica completa su scenari e opportunità dell’industria green all’estero. Con il saluto di Corrado Peraboni, CEO di IEG, si darà il via all’appuntamento dedicato alle imprese interessate al mercato sud ovest della Cina. In ambito rinnovabili, in evidenza il potenziale di uno dei Paesi più promettenti per l’energia sostenibile: le Filippine.
Continua...I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
Continua...Presentato il Rapporto di FISE UNICIRCULAR e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”: i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera e su come il settore ha resistito alla crisi sanitaria.
Continua...Tomra ha commissionato uno studio a Eunomia per comprendere quanto la corretta gestione dei rifiuti possa contribuire ad abbassare le emissioni di anidride carbonica.
Continua...Entra oggi nella fase operativa il nuovo piano assunzioni di AMA S.p.A. approvato dalla Giunta Capitolina lo scorso luglio e che prevede l’innesto di circa 300 nuove risorse destinate a rafforzare i servizi erogati dall’azienda.
Continua...Al via l'edizione 2020 di Ecomondo. Un'edizione totalmente digitale con tantissimi appuntamenti e l'opportunità di incontrare molti operatori del settore.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2021 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.
Continua...I viaggi dei rifiuti ammontano a 22 milioni di chilometri percorsi, con 14mila tonnellate prodotte di CO2 equivalente e 75 milioni di costi aggiuntivi sulla Tari. A pagare sono i cittadini, proprio laddove il servizio è peggiore.
Nel Mezzogiorno il 41% dei rifiuti viene ancora smaltito in discarica, con l’UE che impone di scendere sotto al 10% entro il 2035. La vita residua delle discariche al Sud è minima: entro il 2022 saranno esaurite.
Presentate le edizioni 2020 delle manifestazioni dedicate allo sviluppo sostenibile, dal vivo dal 3 al 6 novembre alla fiera di Rimini. Il Presidente Italian Exhibition Group, Cagnoni: "Senza la fiducia delle imprese, sarebbe stato impossibile un risultato tanto significativo".
Continua...Oltre 80 talk in presenza nei calendari di Ecomondo e di Key Energy, in programma dal 3 al 6 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Rimini. Italian Exhibition Group aumenta fruizione dei contenuti e opportunità di mercato per l’economia circolare e le rinnovabili, con una piattaforma digitale per seguire gli eventi e generare business per gli espositori. I due saloni diventano ibridi: in presenza fisica e digitali insieme, sulla rotta del Green Deal europeo che ridisegna l’economia e le nostre città.
Continua...Il Sud con un incremento dell’8,5% traina la crescita nazionale e supera il Centro per volumi raccolti.
Continua...Veronafiere, d’intesa con il comitato di indirizzo, ha deciso di riprogrammare le due rassegne.
Continua...Al via un monitoraggio di 10 operatori in Piemonte per capire quanta fatica effettiva fanno i netturbini nei percorsi di raccolta dei rifiuti porta a porta: al lavoro un consorzio di Cesena e due atenei.
Continua...ARERA, nel confermare l’impianto di regole adottato lo scorso ottobre in materia di TARI, con la nuova delibera 238/2020/R/rif - che giunge a seguito di un periodo di monitoraggio e consultazione - introduce elementi di flessibilità nel settore dei rifiuti, a cui gli Enti territorialmente competenti (ETC) possono far ricorso per favorire l’uscita dalla fase di emergenza dovuta alla pandemia da Coronavirus, garantendo la continuità di un servizio essenziale.
Continua...