Ecolamp ha avviato a recupero nel 2023 oltre 1.300 tonnellate di RAEE della categoria sorgenti luminose: tubi fluorescenti e a LED e lampadine esauste.
Continua...Partiti nei giorni scorsi i lavori per la realizzazione dell’impianto di riciclo dei pannelli fotovoltaici progettato da Semia Green, azienda del Gruppo Iren che opera nel campo dell’economia circolare e del recupero energetico del biogas da discarica.
Continua...Il riciclo dei rifiuti elettronici: intelligenza artificiale e meccatronica le soluzioni adottate dalla start-up Greenvincible s.r.l.
Continua...MO.BA. è la nuova griglia mobile realizzata da Cesaro Mac Import e Doppstad applicabile ai trituratori mobili della gamma Inventhor.
Continua...Il Consiglio Europeo modifica la direttiva RAEE per recepire la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2022 sui pannelli fotovoltaici.
Continua...
Quasi tutto ciò che diventa rifiuto può essere recuperato. Su Recycling Industry trovi una selezione delle migliori tecnologie in commercio per il riciclaggio di tutte le categorie di rifiuti.
Continua...Nell‘appuntamento italiano dedicato all’industria della lavorazione dei granuli, delle polveri e dei solidi sfusi, in programma in Fiere di Parma il 5 e 6 giugno 2024, si entrerà nel mondo delle nuove tecnologie del riciclaggio.
Continua...ENEA brevetta un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e trasformarlo in un nanomateriale innovativo, utile per lo sviluppo di batterie meno costose, più performanti e durature.
Continua...Presentato nella sede della Giunta della Regione Toscana, l’innovativo impianto per il trattamento dei RAEE che il Gruppo Iren realizzerà in Valdarno, in provincia di Arezzo. Si tratta del primo progetto in Italia per l’estrazione di metalli preziosi da schede elettroniche che utilizza un processo idrometallurgico a ridotto impatto ambientale.
Continua...Urbaser, leader mondiale nelle soluzioni ambientali, ha annunciato oggi un investimento nella tecnologia di selezione automatizzata grazie ad un robot per la raccolta dei rifiuti dotato di intelligenza artificiale. La tecnologia, che sarà installata ad Algimia, Valencia entro il primo semestre del 2024, è fornita dal produttore britannico Recycleye.
Continua...SWEEEP Kuusakoski e Recycleye annunciano una novità assoluta nella selezione dei RAEE e dei metalli con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.
Continua...Per affrontare le più avanzate sfide dell'economia circolare l'Italia deve colmare alcune carenze, rafforzare i mercati delle materie prime seconde e sviluppare alcune innovazioni nei processi di riciclo.
Continua...Visto il successo riscontrato dai trituratori mobili modello Dracula, Omer Ecology, costruttore italiano di trituratori per il riciclo dei rifiuti e impianti di trattamento rifiuti, accresce la gamma dei suoi modelli inserendo nuove configurazioni.
Continua...Stadler e weeeSwiss Technology AG hanno realizzato il revamping di un impianto per il recycling dei RAEE, aumentando la capacità di lavorazione del sito e garantendo allo stesso tempo una qualità costante e di alto livello nella sua produzione.
Continua...SOLIDS Parma è la prima fiera professionale dedicata alla movimentazione, lo stoccaggio, l'analisi e la trasformazione dei solidi sfusi. In programma il 5 e 6 giugno 2024 alle Fiere di Parma.
Continua...WAS Report 2023: in Italia il comparto, articolato tra urbani e speciali, mostra un valore della produzione 2022 in crescita del 10,5%. Marangoni: il settore al centro del sistema economico italiano, anche sulla spinta di innovazione e simbiosi industriali.
Continua...Ecomondo 2023, la prima edizione senza Key Energy, chiude con il 15% di presenze in più rispetto al 2022.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2024 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...