Per potenziare la sua attività di riciclaggio, il Gruppo Pollini ha recentemente installato e avviato un nuovo impianto dedicato al trattamento della carrozzeria auto, scegliendo il mulino a martelli Panizzolo Recycling Systems serie Mega 1100 per la valorizzazione dei metalli ferrosi e in ottica End-of-Waste.
Continua...Il nuovo rapporto di LevelTen Energy rivela che i prezzi dei PPA (Power Purchase Agreement) europei per il solare e l'eolico* sono aumentati del 16% nel secondo trimestre del 2022, raggiungendo i 66,07€ per MWh. Su base annua, i prezzi sono aumentati addirittura del 47%.
Continua...Nel 2008 STADLER ha progettato e costruito l’impianto di riciclaggio rifiuti misti di J&B Recycling. Obiettivo: la migliore qualità possibile dei materiali in uscita. Il processo di perfezionamento dell’impianto è proseguito negli anni per poter gestire la mutevole composizione dei materiali in ingresso e fornire alti tassi di purezza in modo costante. L'ultimo aggiornamento dell’impianto, completato nel marzo 2022, ha ulteriormente migliorato la qualità del prodotto in uscita e aumentato la capacità del sito per poter soddisfare la domanda in ascesa.
Continua...Ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens hanno dimostrato come discriminare il livello di pericolosità legato alla radioattività di materiali contaminati da centrali nucleari.
Continua...Prosegue l’impegno della società in house Montagna 2000 per ridurre al minimo i disagi per gli utenti in questi mesi caratterizzati dall’emergenza siccità.
Continua...Per ogni taglia di escavatore c’è un modello di benna frantoio che trasforma il cantiere in un vero e proprio centro di riciclaggio.
Continua...Lo scorso anno le aziende che si occupano del trattamento dei RAEE domestici e professionali hanno gestito 510.367 tonnellate, il 6,6% in più rispetto al 2020. L’incremento dei flussi trattati non basta però a ridurre il divario rispetto alla crescita dell’immesso di AEE dell’ultimo triennio che risulta frenato ancora una volta dalla dispersione dei rifiuti tecnologici al di fuori dei canali ufficiali. Il risultato è che il tasso di raccolta sull’immesso continua a scendere, allontanandosi dagli obiettivi europei.
Continua...Per ogni kg di polistirolo riciclato si risparmiano 3,1 kg di CO2. Il nuovo materiale sostituisce plastiche e legnami attualmente in commercio.
Continua...Ogni anno in Europa ci sono 6 milioni di veicoli fuori uso da gestire, in Italia circa un milione e cento. L’Italia lontana dal target europeo di recupero del 95%.
Continua...Eletto il consiglio direttivo dell’associazione di categoria italiana delle macchine e attrezzature per le costruzioni.
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno.
Continua...Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti dai comuni di tutta Italia. L’Emilia-Romagna si conferma al primo posto con 88,4 kg raccolti da ciascun cittadino; subito dopo Toscana (85,5) e Valle d’Aosta (75 kg).
Continua...Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti dai comuni di tutta Italia. L’Emilia-Romagna si conferma al primo posto con 88,4 kg raccolti da ciascun cittadino; subito dopo Toscana (85,5) e Valle d’Aosta (75 kg).
Continua...Cesaro Mac Import ha progettato e realizzato l’impianto per il CSS della società Centro Servizi Ambientali srl di Castelforte in provincia di Latina.
Continua...Gruppo CAP ha realizzato un impianto dedicato per portare acqua depurata al Parco Nord per contribuire al risparmio idrico e preservare uno dei polmoni verdi della città.
Continua...La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, un regime nazionale, messo a disposizione attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, inteso a sostenere la costruzione e la gestione di impianti di produzione di biometano nuovi o convertiti.
Continua...E' online la nuova versione delle Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia.
Continua...Il moderno mercato delle macchine mobili richiede un costante aumento di produttività e prestazioni, e, allo stesso tempo, un abbassamento dei costi operativi, maggior efficienza ed una riduzione delle emissioni a favore della sostenibilità e della responsabilità sociale.
Continua...