La Regione Lazio raggiunge il 41% di RD nel 2016 registrando l’incremento più elevato della raccolta differenziata tra le regioni italiane nell'ultimo triennio.
Continua...I numeri della raccolta, del recupero e del trattamento dei rifiuti RAEE negli impianti del Veneto.
Continua...Tor des Geants ® e Tot Dret 2017, raccolta differenziata da record: 86%! Grande successo anche per il progetto anti-abbandoni sperimentato al Tot Tret e per le iniziative di sostenibilità ambientale che hanno accompagnato l’endurance trail.
Continua...Remtech Expo 2017 è l’unico evento permanente in Europa dedicato ai temi delle bonifiche dei siti contaminati e della protezione del territorio dai rischi naturali e ambientali. l’XI edizione si tiene a Ferrara dal 20 al 22 settembre 2017 presso Ferrarafiere, gruppo Bolognafiere.
Continua...La macchina è dotata di nastri trasportatori così lunghi che permettono di creare mucchi fino al 40% più grandi in volume.
Continua...La Regione finanzia l’acquisto di impianti innovativi e sicuri per trattare i rifiuti differenziati e ricavare il compost. Saranno i comuni stessi, anche in forma associata, a presentare i progetti
Continua...Intervista a Frank van de Winkel, responsabile settore metalli in Tomra Sorting Recycling.
Continua...Dal 1° Gennaio 2018 aumenta il Contributo Ambientale per gli imballaggi in carta e plastica. Per la plastica è stato introdotto il Contributo differenziato.
Continua...È partita la sperimentazione per l'utilizzo su larga scala di un nuovo carburante ecologico. In futuro gli autobus potranno essere alimentati dalla raccolta degli oli usati dei cittadini.
Continua...Il 22° Rapporto annuale del consorzio Comieco fa il punto sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia.
Continua...Il vastissimo programma delle sessioni e dei workshop che animeranno il Sardinia Symposium 2017.
Continua...Presentato il secondo rapporto sulla Gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) nel 2016.
Continua...Un impianto di digestione anaerobica della frazione organica con successiva raffinazione del biogas in biometano che pone Reggio Emilia all'avanguardia in tema di ricerca e innovazione riguardo a energie rinnovabili, mobilità e trasferimento tecnologico, attuando principi di economia circolare in un'ottica di rispetto dell'ambiente e di valorizzazione completa delle risorse.
Continua...I risultati del progetto europeo Life+ Replace Belt.
Continua...