Trevi Benne opera dal 1992 alla costante ricerca della qualità e affidabilità dei prodotti nel segno dell’innovazione tecnologica realizzando frantumatori, pinze, multi kit, cesoie, benne vagliatrici, benne da scavo e carico, attacchi rapidi ed applicazioni speciali per escavatori e pale caricatrici. Per l’industria e il vasto mondo del riciclaggio diverse sono le attrezzature che propone all’utilizzatore.
Continua...In occasione di Ecomondo 2022 Panizzolo Recycling Systems ha presentato molte novità tecnologiche che consentono alle aziende di massimizzare la produzione, ridurre i costi di esercizio e ottenere il pieno recupero delle materie prime secondarie.
Continua...Montagna 2000 Spa, la società che si occupa del servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno, ha pubblicato il Bilancio Socio Ambientale 2021.
Continua...Gli scarti C&D contribuiscono a oltre 600 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. Se tutti questi rifiuti fossero trasportati su camion, farebbero il giro del mondo tre volte! E’ quindi scontato dire che i rifiuti C&D sono davvero troppi. Quindi ognuno dovrebbe fare la sua parte per ridurli. Ma come?
Continua...Laura Castelli, Direttore Generale Erion Energy: "A fronte dell’incremento della domanda di batterie, si prevede un +25% all’anno fino al 2030, diventa sempre più strategico il recupero delle materie prime in esse contenute: litio, cobalto, nichel e manganese per diminuire la nostra dipendenza da Paesi Esteri".
Continua...Corrono gli investimenti nel settore dei rifiuti in Italia, come non era mai avvenuto in precedenza: valgono in Italia oltre 900 milioni (+59,6% rispetto all’anno precedente) sfruttando anche la scia delle opportunità derivanti dal PNRR. Ma il waste aumenta anche in termini di valore della produzione aggregato, pari a 13,1 miliardi di euro (+11% sull’anno precedente), e un EBITDA di 2 miliardi (+17%).
Continua...L’impianto di Stena Recycling di Angiari in Provincia di Verona è il gemello dell’impianto svedese di Halmstad che permette di recuperare le plastiche dai rifiuti elettronici e ottenere materie prime seconde. L’impianto, infatti, ha ottenuto l’autorizzazione end of waste per far cessare la qualifica di rifiuto e ottenere quella di prodotto.
Continua...Il Consiglio di Bacino Priula riceverà i fondi del PNRR per la realizzazione di questa nuova struttura impiantistica. I lavori sono già in corso a Trevignano, dove l’attuale impianto di compostaggio verrà ampliato con una nuova sezione anaerobica e sarà gestito da Contarina per la produzione biometano dal trattamento del rifiuto organico.
Continua...I trituratori mobili DRM e LCM sono la sintesi dell’esperienza Camec, specializzata nello sviluppo di macchine personalizzate sulle esigenze dei clienti.
Continua...Sulla scia del successo in continua crescita della gamma Serie A, Hyundai Construction Equipment lancia il modello HW150A CR a raggio compatto. Dopo il lancio dell'HW170A CR di dimensioni maggiori, l'HW150A CR ha tutte le carte in regola per diventare la punta di diamante della gamma di gommati Serie A, in risposta alla crescente domanda di macchine gommate versatili e facili da manovrare nel segmento 15-17 ton.
Continua...Da gennaio una serie di incontri sui temi più attuali del settore. Parole d'ordine: sicurezza, innovazione, digitalizzazione e transizione green.
Continua...L’impianto di selezione e valorizzazione del flusso di rifiuti da raccolta differenziata è realizzato da PAL con innovative tecnologie brevettate.
Continua...STADLER ha progettato per TBM un impianto di selezione automatica di imballaggi leggeri in plastica e LIMEX, un materiale ecologico a base di calcare sviluppato e prodotto dalla ditta giapponese. L'impianto è parte di una collaborazione - tra TBM e la città di Yokosuka - per promuovere la raccolta e il riciclo dei rifiuti in plastica e in LIMEX nell'intera città e nelle aree circostanti. TBM prevede inoltre di utilizzare l'impianto per sviluppare un modello pionieristico di riciclo delle risorse con l'obiettivo di contribuire a una società decarbonizzata.
Continua...In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa.
Continua...In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa.
Continua...La proposta di Regolamento sui rifiuti ed i rifiuti di imballaggio presentata il 30/11/2022 dalla Commissione Europea rischia di penalizzare il sistema italiano di gestione dei rifiuti d’imballaggio, sostiene la Fondazione Sviluppo Sostenibile.
Continua...Pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra edizione 2022: in aumento la raccolta differenziata quasi ovunque, urgente potenziare il riciclo e dimezzare il conferimento in discarica. Selezione in corso dei progetti PNRR.
Continua...L’impianto di San Damiano d’Asti ha la più grande produzione di biometano da rifiuti organici del Piemonte.
Continua...