Ogni mattina un gestore di impianto si sveglia sapendo che dovrà correre più veloce dei fermi impianto, degli errori umani e delle bollette.
Continua...Merlo TF45.11 e P40.17, versatilità e dinamismo per sentirsi a casa nel cantiere: come si demoliscono 400 mila metri quadrati di fabbricati riducendo al minimo l'impatto ambientale.
Continua...Un bando per la selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.
Continua...Al via la sperimentazione del sistema di produzione energetica BioEnPro4TO: bioenergia e bioprodotti dalla valorizzazione delle risorse del territorio per le comunità di Torino Ovest. Pronto per il mercato nel 2024.
Continua...Posticipata di sei mesi la data di adeguamento delle autorizzazioni del decreto end of waste per i rifiuti da costruzione e demolizione.
Continua...L’azienda inglese di robotica basata sull'intelligenza artificiale ottiene finanziamenti da DCVC per consentire la scalabilità della tecnologia destinata a rivoluzionare la gestione globale dei rifiuti.
Continua...Assoambiente: 'Il nuovo decreto di riordino dei servizi pubblici locali costituisce un ottimo punto di arrivo e, al contempo, di ri-partenza per la regolamentazione del comparto dei rifiuti. Occorre oggi però maggiore coordinamento con la regolazione ARERA e la disciplina sui contratti pubblici'.
Continua...Michele Vitulano, presidente di Unacea: il mercato italiano di macchine e attrezzature si conferma in crescita anche nel 2022, sebbene si intravedano i primi segni di rallentamento, specie sul segmento delle macchine stradali.
Continua...La domanda di biometano è forte: nel 2021 la crescita del settore è stata senza precedenti, con un aumento della produzione di biometano del 20% e un totale di 3,5 miliardi di metri cubi prodotti. Un'espansione ancora maggiore è prevista nel 2022, poiché sono diventati operativi un numero record di nuovi impianti di biometano (184).
Continua...SITEB ha inviato al MASE le osservazioni sui rischi contenuti nell’attuale versione del Decreto End of Waste degli inerti che minaccia seriamente anche le imprese della costruzione e manutenzione delle strade.
Continua...A regime, l’impianto sarà in grado di produrre circa 9 milioni di metricubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 food grade per usi industriali. L’investimento complessivo è di circa 54 milioni di Euro.
Continua...A Peschiera del Garda dal 11 al 12 Maggio 2023, Direttori Ambiente e HSE della grande industria incontreranno in modo mirato, al più alto livello, le società specializzate nel mondo dell’ambiente.
Continua...A2A ha presentato il progetto per la realizzazione di un impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti per la produzione di biometano e compost a Gualdo Tadino.
Continua...Solids Parma, dal 14 al 15 giugno 2023, è la due giorni dedicata all'industria dei solidi sfusi e offrirà esposizioni, panel, incontri b2b.
Continua...Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, e Federbeton, Federazione che all'interno di Confindustria rappresenta i produttori di cemento e calcestruzzo, hanno firmato un protocollo d’intesa per formalizzare una collaborazione sul tema del recupero energetico.
Continua...Con le unità MB Crusher installate sull'escavatore gli scarti di estrazione e lavorazione ritornano nel ciclo produttivo.
Continua...La Banca europea per gli investimenti ha concesso, tramite supporto InvestEU, un finanziamento da 50 milioni di euro ad Asja Ambiente Italia per cofinanziare la costruzione di nove impianti fotovoltaici ed eolici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia.
Continua...ATERSIR, l’Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi idrici e Rifiuti, ha proceduto all’aggiudicazione a favore di Ireti Spa della gara per la selezione del socio privato di ARCA (Azienda reggiana per la cura dell’acqua), società mista che si occuperà della gestione del Servizio idrico integrato nella Provincia di Reggio Emilia a partire prevedibilmente dal primo gennaio 2024 e con durata di 17 anni.
Continua...