L'azienda italiana distribuisce in Italia grandi marchi esteri nel settore del riciclaggio dei rifiuti.
Continua...7,5 milioni persone vivono o lavorano in aree a rischio idrogeologico.
Continua...L'ultima edizione di Ecomondo è stata un successo. Vediamo le principali novità presentate in fiera.
Continua...Il quantitativo di rifiuti che produciamo è indicativo anche della salute della nostra economia. Nel 2016, dopo cinque anni di progressiva riduzione, è tornata a crescere in Italia la produzione nazionale di rifiuti urbani.
Continua...Due giorni di dimostrazioni sulla selezione e il recycling e di convegni sull’economia circolare in occasione del TOMRA Global Conference 2017.
Continua...La tecnologia brevettata in Italia da Fater SpA trasforma i rifiuti costituiti da pannolini e prodotti assorbenti usati in materiali ad alto valore aggiunto, pronti ad essere impiegati in nuovi processi produttivi. Un esempio "made in Italy" di Economia Circolare che è valso all’azienda il riconoscimento di "Circular Economy Champion" da parte della Commissione Europea.
Continua...In Italia 3 milioni di green jobs, il 13,1% degli occupati. 355 mila imprese made in Italy (27,1% del tot.) Ripartono con la green economy: sono più competitive, esportano e assumono di più.
Continua...Nel 3° trimestre 2017 +27,9% rispetto al 3° trimestre 2016.
Continua...I nuovi obiettivi UE impongono il raggiungimento del 45% dell’immesso al consumo nel triennio 2016-2018, che salirà al 65% o, in alternativa, all’85% dei RAEE generati a partire dal 2019. Oggi, in Italia, è avviato al riciclo solo il 40% dell’immesso al consumo.
Continua...Alla fiera Ecomondo di Rimini sarà possibile vedere i prodotti del nuovo marchio commercializzato dall'azienda altoatesina.
Continua...I rifiuti di origine plastica costituiscono il 95% dei rifiuti inquinanti le coste e i fondali oceanici.
Continua...Compatta e versatile, la gamma MB Crusher dedicata ai cantieri urbani è all’opera nelle città di tutto il mondo.
Continua...L'impianto sarà dotato di un processo a basso impatto ambientale per la valorizzazione delle tonnellate di frazione organica rifiuti solidi urbani (FORSU) da raccolta differenziata attualmente destinate alla discarica e all'incenerimento.
Continua...Il Veneto approva valori limite per le sostanze perfluoro alchiliche nelle acque.
Continua...Due progetti avviati dal costruttore automobilistico mettono in primo piano l'impegno per l'ambiente con il recupero dell'alluminio e del poliuretano.
Continua...Ammontano a circa circa 9,9 miliardi le risorse del Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico per il 2016 - 2023.
Continua...L'11 settembre a Firenze si tiene il più grande meeting mondiale sull'energia geotermica.
Continua...Intervista a Frank van de Winkel, responsabile settore metalli in Tomra Sorting Recycling.
Continua...