Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti dai comuni di tutta Italia. L’Emilia-Romagna si conferma al primo posto con 88,4 kg raccolti da ciascun cittadino; subito dopo Toscana (85,5) e Valle d’Aosta (75 kg).
Continua...Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno.
Continua...Ogni anno in Europa ci sono 6 milioni di veicoli fuori uso da gestire, in Italia circa un milione e cento. L’Italia lontana dal target europeo di recupero del 95%.
Continua...Eletto il consiglio direttivo dell’associazione di categoria italiana delle macchine e attrezzature per le costruzioni.
Per ogni kg di polistirolo riciclato si risparmiano 3,1 kg di CO2. Il nuovo materiale sostituisce plastiche e legnami attualmente in commercio.
Continua...Lo scorso anno le aziende che si occupano del trattamento dei RAEE domestici e professionali hanno gestito 510.367 tonnellate, il 6,6% in più rispetto al 2020. L’incremento dei flussi trattati non basta però a ridurre il divario rispetto alla crescita dell’immesso di AEE dell’ultimo triennio che risulta frenato ancora una volta dalla dispersione dei rifiuti tecnologici al di fuori dei canali ufficiali. Il risultato è che il tasso di raccolta sull’immesso continua a scendere, allontanandosi dagli obiettivi europei.
Continua...Ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens hanno dimostrato come discriminare il livello di pericolosità legato alla radioattività di materiali contaminati da centrali nucleari.
Continua...Prosegue l’impegno della società in house Montagna 2000 per ridurre al minimo i disagi per gli utenti in questi mesi caratterizzati dall’emergenza siccità.
Continua...Il nuovo rapporto di LevelTen Energy rivela che i prezzi dei PPA (Power Purchase Agreement) europei per il solare e l'eolico* sono aumentati del 16% nel secondo trimestre del 2022, raggiungendo i 66,07€ per MWh. Su base annua, i prezzi sono aumentati addirittura del 47%.
Continua...Nuovo accordo tra Versalis, società chimica di Eni, e Forever Plast, società italiana leader a livello europeo nel settore del riciclo della plastica post-consumo, che si inserisce nel progetto di trasformazione del sito industriale a Porto Marghera.
Continua...L’azienda, specializzata nelle tecnologie per la selezione dei rifiuti, ha inaugurato un centro per i test e per l’innovazione dove progettare gli impianti di smistamento del futuro.
Continua...CONAI annuncia i dati nazionali nel suo Programma Generale. Cresce l’immesso al consumo, ma il riciclo tiene: 10 milioni e 550mila tonnellate di pack hanno una seconda vita. Il recupero totale supera invece l’82%.
Continua...Disponibile sul sito internet del Ministero della Transizione Ecologica, il provvedimento di concessione del contributo straordinario rivolto alle società di gestione degli impianti di selezione e riciclo di rifiuti in alluminio che durante la crisi legata alla pandemia hanno continuato a operare nonostante il calo della domanda di materiale riciclato.
Continua...Il nuovo impianto, sorto in contrada Grottarossa a Caltanissetta, potrà recuperare dai comuni limitrofi circa 36.000 tonnellate/anno di FORSU e contribuirà a migliorare l’efficienza del sistema rifiuti della Provincia e della Regione, favorendo la riduzione dell’impatto ambientale, attraverso un minor ricorso alle discariche e al trasporto dei rifiuti fuori Regione, e una conseguente riduzione dei costi a carico del Comune e dei cittadini.
Continua...Il ministro Cingolani ha firmato i decreti per l’adozione della “Strategia nazionale per l’economia circolare” e l’approvazione del “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti”. Con l’emanazione dei decreti, il Ministero della Transizione Ecologica realizza le Riforme 1.1 e 1.2 (M2C1) del PNRR, conseguendo perfettamente nei tempi due degli undici traguardi previsti per il mese di giugno 2022.
Continua...Il Decreto End of Waste che dovrebbe essere emanato entro giugno rischia di bloccare le attività di riciclo e i cantieri per la realizzazione delle opere previste dal PNRR.
Continua...2/3 delle imprese che effettuano riciclaggio della plastica sono nel Nord Italia.
Continua...Il futuro dell’autodemolizione in Italia e l’impatto sul settore della transizione ecologica e delle nuove normative sono stati al centro della seconda edizione dell’ADA Premium Event 2022.
Continua...