In programma incontri e Caserta (la “Terra dei fuochi”), l’isola del Giglio, Piombino e Trieste
Continua...Una legge che coniughi le esigenze delle piccole e medie imprese del settore con l'obiettivo di garantire la massima tutela ambientale nell'esecuzione di opere sia pubbliche sia private
Continua...Il relativo progetto esecutivo è stato esaminato ed accolto dal Comitato tecnico provinciale.
Continua...Ogni anno nei Comuni soci (Asiago, Bassano, Vigonza) ne vengono conferite 17 mila tonnellate
Continua...Dalla Provincia i dati sulle emissioni di CO2 e le strategie per ridurlo. L’assessore Gennari: “Strumento importante di condivisione per dare più qualità all’ambiente e alla nostra vita”.
Continua...In provincia di Milano è presente uno dei più grandi impianti in Italia per il trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Relight tratta oltre 40.000 tonnellate all’anno di raee.
Continua...I dati forniti da Hera Spa e Comune indicano che è stato superato il 52% (+2% rispetto al 2011).
Continua...Pal Green Division, la divisione del gruppo PAL-IMAL dedicata al settore ambientale, amplia la gamma di produzione con la messa a punto di importanti soluzioni dedicate al trattamento ed al recupero delle frazioni organiche compostabili.
Continua...Finanziamenti per interventi di manutenzione straordinaria per l'anno 2013
Continua...Innovazione tecnologica, market trend, strategie di internazionalizzazione e nuove soluzioni in ambito green finance: gli elementi attorno cui ruoterà la manifestazione per sostenere la nuova fase di sviluppo del settore
Continua...L’assessore Vinti, “nel sottolineare l’importanza di una legge che vada nella direzione di una società sostenibile”, ha anche invitato tutte e tutti a sottoscrivere il disegno di legge per investire il Parlamento della materia.
Continua...Polo Ambientale Integrato (PAI) di Parma racchiude l’insieme di impianti progettati per lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi della provincia parmense.
Continua...Il 41% considera frane e alluvioni una minaccia, ma inquinamento e incidenti stradali sono temuti più delle calamità naturali, la responsabilità delle quali è attribuita soprattutto al fattore umano. A dirlo, un’indagine sulla percezione dei rischi commissionata dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr alla Doxa
Continua...Il salone delle ecotecnologie, dell’energia e dello sviluppo ecosostenibile che si terrà dal 3 al 6 dicembre 2013 a Paris Nord Villepinte è l’appuntamento dell’anno per tutti gli operatori del settore ambiente e sviluppo sostenibile
Continua...