Realizzato un impianto a biomassa forestale di filiera corta che integra la produzione con 5 MW di potenza aggiuntiva, che consente oltre 30 GWh/anno di maggior produzione con più di 13mila tonnellate annue di CO2 evitate.
Continua...Il giorno 15 Giugno 2016 presso il Campus Universitario di Parma si terrà il Seminario formativo "Il recupero delle acque: sicurezza idraulica e risparmio della risorsa idrica”.
Continua...Con un investimento di poche migliaia di euro, si trasformano rifiuti in nuovi prodotti e nuove opportunità: in Europa si allevano 100 milioni di pecore (9 solo in Italia).
Continua...Visita al recente impianto di digestione anaerobica e compostaggio di Sogliano Ambiente.
Continua...Sono state riciclate 46.500 tonnellate di imballaggi in alluminio, pari al 69,9% dell’immesso sul mercato (dati Consorzio Cial).
Continua...Oltre a un ricco programma di presentazioni nei forum, IFAT proporrà per la prima volta otto dimostrazioni dal vivo, quattro dedicate alle acque chiare e reflue e quattro a riciclo e servizi municipali.
Continua...Il nastro trasportatore industriale in plastica riciclata.
Continua...A bordo di Costa Diadema per scoprire il riciclaggio dei rifiuti sulle navi da crociera. Con il Consorzio riciclo alluminio il cento per cento delle lattine utilizzate sulle navi Costa viene raccolto differenziato e avviato a riciclo.
Continua...Il principale salone internazionale di tecnologie per l’ambiente è in overbooking.
Continua...Un nuovo Rapporto del World Economic Forum ci mette in guardia: tra meno di 30 anni, ci sarà più plastica che pesce nei nostri oceani.
Continua...Sarà il primo impianto anaerobico per il trattamento della frazione organica dei rifiuti in Toscana.
Continua...Un progetto innovativo per il riciclo in chiave energetica del "pastazzo", lo scarto umido della trasformazione degli agrumi.
Continua...Roma, Parigi, Berlino, Vienna, Varsavia a confronto sulla gestione dei rifiuti solidi urbani.
Continua...50 anni di Doppstadt per una festa con numeri da capogiro: oltre 5000 persone invitate e 100 macchine in esposizione nello stabilimento di Calbe.
Continua...Le proposte innovative delle 1200 imprese e i contenuti dei 200 seminari con oltre 1000 relatori hanno mostrato lo spessore di un sistema industriale e scientifico allineato agli standard più avanzati, nonché modello per economie di altri Paesi.
Continua...Presentato il Rapporto ISPRA sui Rifiuti Urbani e la nuova piattaforma su produzione e differenziata Comune per Comune aggiornata al 2014.
Continua...Al Forum rifiuti di Legambiente si è parlato di prevenzione, riuso e riciclo e di economia circolare generata da una innovativa gestione dei rifiuti.
Continua...