Da qui al 2030 il pianeta dovrà far fronte a un deficit di approvvigionamento idrico del 40%, salvo che non venga fortemente migliorata la gestione di questa preziosa risorsa.
Continua...Si è tenuto giovedì 12 Marzo a Noceto (Parma) il Convegno Acque reflue e bianche: legami e problematiche tecniche e normative.
Continua...
I° Giornata di Studi “Riduci, Riusa, Ricicla”.
Venerdì 27 marzo 2015 - Largo G. B. Marzi 10 Roma, Aula Magna.
Continua...I vantaggi degli asfalti modificati: pavimentazioni stradali più sicure, meno rumorose e che durano di più.
Continua...Trattamento dei rifiuti di legno per avviarli a nuova vita.
Continua...Una nuova tecnologia per purificare l’ambiente in cui soggiorniamo. Ideale anche per gli impianti di selezione e trattamento rifiuti.
Continua...Le batterie dei veicoli elettrici hanno esaurito il loro ciclo di vita? Come si possono impiegare? Per stabilizzare la rete elettrica.
Continua...Solar Impulse 2 (Si2) decollerà da Abu Dhabi e attraverserà due oceani e quattro continenti, per completare il suo giro del mondo, senza usare una goccia di carburante.
Continua...In occasione della fiera Ecomondo di Rimini 2014, Recycling Industry ha incontrato Sergio Camolese, Area Manager Southern Europe Allison Transmission, che ha evidenziato i vantaggi delle trasmissioni automatiche per il settore dedicato all’ecologia.
Continua...Italia divisa in due: raccolta differenziata oltre il 50% al Nord, mentre al Sud valori intorno al 30%.
Continua...Nessun paese è riuscito a contrastare in maniera efficace i mutamenti climatici in corso e a mantenere le emissioni globali al di sotto della soglia critica dei 2°C.
Continua...Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2014”. In crescita aziende e occupazione nel settore della gestione dei rifiuti. Oltre il 68% dei nostri imballaggi viene avviato a riciclo (migliorano le performance delle filiere alluminio, carta, legno, plastica e vetro).
Continua...Chiusi tutti gli impianti obsoleti: nessuno in Italia tratta più rifiuti senza recupero energetico.
Continua...Oltre a una somma forfettaria di EUR 40 milioni, la Corte di Giustizia Europea infligge all’Italia, fino al momento in cui avrà dato piena esecuzione alla sentenza del 2007, una penalità di EUR 42 800 000 per ogni semestre di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie.
Continua...L’intervento di decommissioning ha previsto la rimozione di rifiuti pericolosi, la bonifica amianto, la bonifica industriale e lo smantellamento degli impianti, con lo smaltimento di circa 300 tonnellate di rifiuti pericolosi e oltre 200 tonnellate di rifiuti non pericolosi.
Continua...Intervista a Massimo Toso, Amministratore Delegato della Toso Srl, storica azienda piemontese specializzata nei trasportatori meccanici e nella movimentazione.
Continua...Guarda le foto della fiera Ecomondo di Rimini sul recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
Continua...La nuova relazione dell’IPPC sui cambiamenti climatici: effetti irreversibili e pericolosi ma i suoi effetti possono essere limitati.
Continua...