CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
CAP EVOLUTION

Giornata Mondiale dell’Acqua: Montagna 2000 Spa ospita la mostra 'Acqua, fonte di salute'

  • 21 Marzo 2022

Il 22 marzo si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua. La ricorrenza, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, intende ricordare l’importanza della risorsa idrica attraverso la promozione di iniziative locali per la valorizzazione dell’acqua dolce. Lo scopo della Giornata mondiale dell'acqua è richiamare l’attenzione sui 2,2 miliardi di persone che non hanno accesso all'acqua potabile e agire per affrontare la crisi idrica globale.

Continua...

L’economia circolare è la risposta strategica alla dipendenza da materie prime

  • 18 Marzo 2022

L’invasione della Russia in Ucraina ed il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda di Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia in termini di diversificazione delle fonti e un vettore di crescita sostenibile per l’immediato futuro.

Continua...

RAEE, si del Senato ad aumento deposito raggruppamento R3

  • 17 Marzo 2022

Approvato l’emendamento ‘Misure temporanee per la raccolta e il trattamento dei RAEE del Raggruppamento R3’, che prevede l’innalzamento temporaneo dei quantitativi massimi dei RAEE che possono essere accumulati in ogni punto di stoccaggio lungo la filiera (centri di raccolta pubblici e privati, centri di smistamento, impianti di trattamento).

Continua...

Sogin ha trasmesso al Ministero della Transizione Ecologica la Carta Nazionale delle Aree Idonee

  • 16 Marzo 2022

Sogin ha trasmesso ieri al Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, nel rispetto dei tempi previsti dall’art. 27, comma 5, del D. Lgs. 31/2010, ossia nei 60 giorni dalla chiusura della consultazione pubblica.

Continua...

L'energia dalle rinnovabili che non abbiamo sviluppato

  • 11 Marzo 2022

Se in questi anni lo sviluppo delle FER (solare + eolico) fosse andato avanti, ora l’Italia avrebbe ridotto i consumi di gas metano e diminuito le importazioni di gas dalla Russia del 70%”. Ecco i dati.

Continua...

Elettrificazione e crisi del mercato automotive, rivoluzione in vista per gli autodemolitori

  • 10 Marzo 2022

L'elettrificazione del parco circolante, la crisi dei semiconduttori e dei cablaggi che ha accentuato la scarsità del prodotto auto, i futuri scenari del mercato e le possibili ripercussioni sul settore dell'autodemolizione, destinato a vedere stravolta la propria attività già a medio termine.

Continua...

Al via la sperimentazione di compostaggio su piccola scala in Molise

  • 10 Marzo 2022

Compostaggio su piccola scala, tecnologie per il recupero e il riciclo di plastiche, monitoraggio di  microplastiche in mare. Sono questi i principali risultati conseguiti dal progetto NETWAP, finanziato dal bando Interreg Italia-Croazia con un budget di circa 1,5 milioni di euro, che ha visto in Italia la partecipazione di ENEA, Unioncamere del Veneto, Fondazione Fenice Onlus di Padova e GAL Molise verso il 2000. 

Continua...
Cesaro Ecomondo 2025

Pubblicato il Bando per il Soggetto Terzo: dovrà individuare le società che eseguiranno le analisi merceologiche sulle raccolte differenziate

  • 8 Marzo 2022

Pubblicato il Bando per scegliere il Soggetto Terzo incaricato di individuare le società qualificate ad eseguire le analisi merceologiche sui materiali di imballaggio in raccolta differenziata. CONAI e ANCI, infatti, su segnalazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, hanno identificato in una Commissione di tre membri il 'Soggetto Istituzionale' che avrà la responsabilità di scegliere il cosiddetto Soggetto Terzo attraverso una procedura competitiva.

Continua...

L'energia ha rappresentato il 62% delle importazioni dell'UE dalla Russia

  • 7 Marzo 2022

Nel 2021, la Russia era il quinto partner per le esportazioni di beni dell'UE (4,1% delle esportazioni extra-UE, pari a 89 miliardi di euro) e il terzo partner per le importazioni di beni dell'UE (7,5% delle importazioni extra-UE, equivalente a 158 miliardi di euro). 

Continua...

Inquinamento da plastica: le nazioni unite si impegnano a sviluppare un accordo giuridicamente vincolante

  • 4 Marzo 2022

Approvata all'Assemblea delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEA-5) una storica risoluzione per porre fine all'inquinamento da plastica e forgiare un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024. La risoluzione affronta l'intero ciclo di vita della plastica, compresa la sua produzione, progettazione e smaltimento.

Continua...

Energia, l’Italia aderisce a proposta Agenzia internazionale dell’energia contro caro prezzi e a supporto dell’Ucraina

  • 3 Marzo 2022

Cingolani ha dato il via libera all’adesione dell'Italia alla proposta, su base volontaria, di rilascio coordinato di una quota delle proprie scorte petrolifere promossa dall'IEA, l’Agenzia internazionale dell'Energia.

Continua...

Depurazione acque reflue: maxi gara da 50 milioni per 35 impianti a Palermo

  • 2 Marzo 2022

35 impianti di depurazione di acque reflue in provincia di Palermo, pensati per la popolazione di 31 comuni che raggiunge in estate circa 280 mila persone, saranno affidati per un periodo di due anni ad un unico soggetto che si aggiudicherà la gara europea appena bandita dall’AMAP, la società a capitale interamente pubblico (ne sono soci 44 Comuni dell’area metropolitana, fra cui il capoluogo che è anche socio di maggioranza).

Continua...

Nella centrale di Montalto di Castro una fabbrica di tracker solari

  • 1 Marzo 2022

La 'Alessandro Volta' protagonista della transizione energetica: l’obiettivo è produrre tracker completamente italiani per supportare una produzione energetica da fotovoltaico fino a 1 GW all’anno, contribuendo così alla crescita di una filiera nazionale delle rinnovabili.

Continua...

Biometano: CIB Consorzio Italiano Biogas e Assocarta firmano un accordo per decarbonizzare l’industria della carta

  • 24 Febbraio 2022

Il biometano rappresenta una delle leve più efficaci per decarbonizzare il settore cartario e raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici del nostro Paese. Inoltre, può rappresentare per le industrie energivore una risposta ai rincari quotidiani dell’energia.

Continua...

SaMoTer, la 31ª edizione in programma dal 3 al 7 maggio 2023

  • 23 Febbraio 2022

Fissata la data per il ritorno in presenza di SaMoTer a Veronafiere: il salone internazionale delle macchine per costruzioni si terrà dal 3 al 7 maggio 2023. Un periodo concordato con case costruttrici e associazioni, in relazione al fitto calendario fieristico di settore e con l’obiettivo di capitalizzare la ripresa del comparto che, nel 2021, ha chiuso in crescita del 30% sul 2020, con 22mila mezzi da cantiere venduti sul mercato italiano (fonte Unacea).

Continua...

TOMRA Recycling Italia: nuova struttura del personale per nuovi traguardi

  • 23 Febbraio 2022

Dopo l’inaugurazione del test center per la selezione di flakes del settembre scorso, la sede italiana di TOMRA Recycling ha ora un nuovo responsabile commerciale e una nuova squadra.

Continua...

Promuovere l'eolico offshore per raggiungere gli obiettivi climatici

  • 22 Febbraio 2022

Le energie rinnovabili devono essere impiegate più rapidamente per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni.

Continua...

Top Utility 2022: ecco le aziende nominate

  • 21 Febbraio 2022

In arrivo la decima edizione del premio riservato alle aziende dei servizi pubblici locali nei settori di energia, rifiuti e acqua.

Continua...